首页 | 本学科首页   官方微博 | 高级检索  
相似文献
 共查询到20条相似文献,搜索用时 46 毫秒
1.
Sunto Si studia il problema di Cauchy per equazioni differenziali lineari astratte in spazi di Hilbert, in una impostazione che permette di trattare contemporaneamente sia le equazioni differenziali astratte usuali, sia quelle con argomenti ritardati, sia le equazioni integro-differenziali. Lavoro eseguito nell'ambito delle attività dei gruppi di ricerca del Comitato per la Matematica del C.N.R.  相似文献   

2.
Sunto. La nozione di insieme irriducibile di seminorme secondo F. Treves, viene ripresa ed utilizzata per studiare in una nuova prospettiva la struttura degli spazi localmente convessi. Entrata in Redazione il 17 luglio 1971. Lavoro eseguito nell'ambito delle attività del Gruppo Nazionale per l'Analisi Funzionale e sue Applicazioni (G.N.A.F.A.) del C.N.R.  相似文献   

3.
Sunto Si studiano gli spazi localmente convessi in cui ogni seminorma minore di una seminorma semicontinua inferiormente risulta semicontinua inferiormente. Entrata in Redazione il 3 aprile 1973. Lavoro eseguito nell'ambito delle attività del Gruppo Nazionale per l'Analisi Funzionale e le sue Applicazioni (G.N.A.F.A.) del C.N.R.  相似文献   

4.
Sunto. Nel lavoro si dimostrano alcuni teoremi sulle matrici olomorfe invertibili in vista del teorema di classificazione dei fibrati analitici reali sugli spazi analitici reali. Entrata in Redazione il 17 dicembre 1974. Lavoro eseguito nell'ambito dell'attività del GNSAGA (CNR).  相似文献   

5.
Sommario Si definiscono gli spazi , dove δ è una metrica in n non necessariamente euclidea, e si generalizzano dei risultati di Campanato e Meyers relativi al caso della metrica euclidea. Lavoro eseguito nell'ambito del Gruppo di RicercaC del Comitato Nazionale per la matematica del C.N.R.  相似文献   

6.
Riassunto Identificati, in modo opportuno, gli spazi vettoriali Qn ed R4n, si esaminano varie proprietà che intercorrono tra la metrica hermitiana di Qn e la metrica euclidea di R4n. Si definisce poi, per ogni sottospazio Et di E 4n (t =1, 2, 3, 4) una nozione di deviazione caratteristica assoluta che estende l'analoga nozione nota nel caso di cn. Si riescono così a caratterizzare i sottospazi Et pseudocaratteristici (cioè contenuti in un E4 che si identifica ad una retta di Qn), ed i sottospazi Et a prodotto hermitiano reale. Lavoro eseguito nell'ambito dell'attività dei Gruppi di Ricerca del Comitato per la Matematica del C. N. R. per l'anno accademico 1964–65.  相似文献   

7.
Sunto Si dimostrano alcune proprietà dell'annello delle serie convergenti nel polidisco unità di Kn (K non arch medeo): lemma di preparazione, noetherianità, unica decomposizione. Si dimostra quindi la validità di un enunciato forte del tipo ? teorema A ? per un certo fascio analitico sul polidisco. Lavoro eseguito nell'ambito dell'attività dei Gruppi di Ricerca Matematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche.  相似文献   

8.
Summary We study a class of singular or degenerate parabolic variational inequalities, containing some nonlinear operators. We prove an existence and uniqueness result for weak solutions, in the framework of suitable Banach weighted spaces.
Sunto Si studia una classe di disequazioni variazionali paraboliche singolari o degeneri, contenenti operatori non lineari. Si dimostra un risultato di esistenza e unicità per soluzioni deboli, nell'ambito di opportuni spazi di Banach con peso.


This work was supported in part by the «Istituto di Analisi Numerica del C.N.R.» (Pavia, Italy), the G.N.A.F.A. of the C.N.R. and the Ministero della Pubblica Istruzione (Italy) (through 60% and 40% grants).  相似文献   

9.
Summary A 3-dimensional problem related to the theory of fluid flow through porous media is translated into a quasi-variational inequality: an existence theorem is proved.

Entrata in Redazione il 17 marzo 1976.

Lavoro svolto nell'ambito del ? Gruppo Nazionale per l'Analisi Funzionale e le sue applicazioni ? e del ? Laboratorio di Analisi Numerica ? di Pavia del C.N.R.  相似文献   

10.
Riassunto In questo lavoro si generalizza la dualità di Poincaré a spazi topologici localmente omeomorfi con insiemi analitici realin-dimensionali con singolarità isolate; tali spazi non sono in generale orientabili, nè sono muniti di una struttura analitica globale. Rispetto ad un analogo risultato diL. Kaup ([6]), il nostro Teorema 2 si dimostra a prescindere dall'esistenza di normalizzazioni topologiche (nel senso di [6]).
Summary In this paper we generalize Poincaré duality to topological spaces locally homeomorphic with real analyticn-dimensional sets with isolated singularities; these spaces are in general neither orientable nor globally analytic. Compared with a similar result ofL. Kaup ([6]), our Theorem 2 is proved without supposing the existence of a topological normalization (in the sense of [6]).


Lavoro eseguito come borsista del C.N.R. nell'ambito del G.N.S.A.G.A.  相似文献   

11.
Sunto Viene studiato un problema con condizioni laterali miste per l'equazione del calore, nel caso in cui la ? superficie di separazione ? abbia un punto caratteristico. Viene dato un teorema di esistenza e di unicità in spazi con peso a regolarità variabile.

Entrata in Redazione l'8 marzo 1978.

Partially supported by Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Bologna, Bologna, Italy.  相似文献   

12.
Sunto Si provano alcuni principi di massimo (forte e debole) per soluzioni e sottosoluzioni delle equazioni lineari ellittiche del secondo ordine di tipo Cordes.
Summary Weak and strong maximum principles are proven for solutions and subsolutions of linear second order elliptic partial differential equations of Cordes type.


Entrata in Redazione il 23 luglio 1973.

Lavoro eseguito nell'ambito del ? Centro di studio per la matematica e la fisica teorica del C.N.R. ?, presso l'Università di Genova.  相似文献   

13.
Riassunto Si studia il concetto di classe di algebre associato ad un insieme di identità regolari nel senso diPlonka [3] mediante un operatore di ?Pseudo prodotto? che viene introdotto.
Summary We introduce an operator ?Pseudo prodotto? to study the concept of class of algebras associated to a set of regular equations (Pzonka [3]).


Lavoro eseguito nell'ambito dell'attività del Consiglio Nazionale per la Matematica del C.N.R. (Contratto n. 115218205174 anno 1970).  相似文献   

14.
Sunto Si prova un teorema di tracce per spazi di funzioni, definite su R + n , con norme del tipo . Entrata in Redazione il 23 luglio 1969. Lavoro eseguito nell'ambito dei gruppi di ricerca del Comitato Nazionale per la Matematica del C.N.R.  相似文献   

15.
Lavoro svolto nell'ambito dell'attività dei gruppi di ricerca del Comitato per la Matematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche.  相似文献   

16.
Sunto è contenuto nell'introduzione Lavoro eseguito nell'ambito del gruppo di ricerca N. 2 del Comitato Nazionale per la Matematica del C.N.R.  相似文献   

17.
Sunto. Scritte le equazioni dinamiche del solido con punto fisso in forma ? assiale ?, si definiscono diversi tipi di effetti giroscopici per un asse qualunque del corpo; si precisano le condizioni perchè sussistano tali effetti e si ricavano cosí in forma classica, ma con procedimento nuovo, vari risultati vecchi e nuovi. A Dario Graffi nel suo 70o compleanno Entrata in Redazione il 3 marzo 1975. Lavoro eseguito nell'ambito dell'attività dei Raggruppamenti di ricerca matematica del C.N.R.  相似文献   

18.
Sommario Viene costruita una formula di quadratura di tipo Gauss nella quale figurano i valori dell'integrando e delle sue derivate fino ad un determinato ordine. Lavoro eseguito presso l'Istituto Nazionale per le Applicazioni del Calcolo, nell'ambito del gruppo di ricerca n. 22 del Comitato per la Matematica del C. N. R.  相似文献   

19.
Sunto Per il problema di valori al contorno relativo a sistemi di equazioni a derivate parziali (non lineari) del secondo ordine del tipo considerato daJ. Szarski viene stabilito un teorema di unicità, valevole per soluzioni intese in senso generalizzato. Lavoro eseguito nell'ambito dei Gruppi di Ricerca Matematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (gruppo n. 19).  相似文献   

20.
Sommario Si studia il fenomeno della persistenza di soluzioni periodiche per una classe di sistemi di tre equazioni differenziali ordinarie soggetti a particolari perturbazioni, e si stabilisce un criterio di esistenza di soluzioni periodiche che estende un analogo risultato valido per equazioni del terz ordine. Ricerca eseguita nell'ambito del Gruppo di Ricerca n. 11 del C. N. R.  相似文献   

设为首页 | 免责声明 | 关于勤云 | 加入收藏

Copyright©北京勤云科技发展有限公司  京ICP备09084417号