共查询到20条相似文献,搜索用时 15 毫秒
1.
ANNALI DELL'UNIVERSITA' DI FERRARA - Nel presente lavoro si danno le condizioni necessarie e sufficienti per l’esistenza e l’unicità di soluzioni dell’equazione... 相似文献
2.
Stellio Cernecca 《Annali dell'Universita di Ferrara》1955,5(1):21-47
Riassunto Nel presente lavoro si danno le condizioni necessarie e sufficienti per l’esistenza e l’unicità di soluzioni dell’equazione
integro-differenziale:
doveP
0 è un punto variabile in un dominio quadratoC
n
dello spazio euclideo adn dimensioniS
n
,P
j
=(s
j1…s
jmj
) è un punto variabile in un dominio rettangolareD
j
diS
mj
, Φ
j
(P
j
) è un punto diC
n
le cui coordinate sono assegnate funzioni diP
j
di classeL (cioè dotate di derivate continue fino all’ordineL),f(P
0) e
sono assegnate funzioni definite rispettivamente negli insiemiC
n
eC
n
×D
j
. Si considera inoltre il caso particolare:
In tale problema si applica il teorema dell’alternativa dopo aver dimostrato un lemma che fornisce delle condizioni sotto
le quali il funzionale
riesce identicamente nullo nello spazio delle funzionif di classeL inC
n
.
Résumé Dans ce travail on donne des conditions nécessaires et suffisantes pour l’existence et l’unicité de solutions de l’équation intégro-différentielle: ouP 0 est un point variable dans un domaine carréC n de l’espace euclidien àn dimensionsS n ,P j =(sj 1,…S jmj ) est un point variable dans un domaine rectangulaireD j de l’espaceS mj , Φ j (P j ) est un point deC n dont les coordonnés sont des fonctions données d’un pointP j de classeL (c’est-a-dire qui existent et sont continues jusqu’à l’ordreL),f (P 0) et sont des fonctions données définies respectivement dans les ensemblesC n etC n ·D j . Dans ce problème on applique le théorème de l’alternative après avoir démontré un lemme qui donne des conditions sous lesquelles la fonctionelle s’annule identiquement dans l’espace des fonctions de classeL enC n .相似文献
3.
4.
5.
6.
Si studia il sistema integro-differenziale (1), (2) e si provano teoremi di esistenza, unicità e dipendenza continua dai dati.
Si ottiene poi una costruzione della soluzione con il metodo delle approssimazioni successive. Si dimostra anche un teorema
di esistenza di soluzioni analitiche. 相似文献
7.
8.
9.
10.
Calogero Vinti 《Annali di Matematica Pura ed Applicata》1959,48(1):237-255
Sunto Si introducono per via assiomatica, per le superficie continue z=f(x, y), dei funzionali che convergono in area. Si fa vedere
poi che non soltanto le medie integrali del primo ordine già usate dal Radò e i polinomi di Stieltjes-Tonelli (e non più ?
successioni ? di essi) rientrano in tale categoria di funzionali, ma anche, tra l'altro, le medie integrali d'ordine r, qualunque
sia r≠0.
A Giovanni Sansone nel suo 70mo compleanno.
Lavoro eseguito nel Seminario di Analisi Matematica della Università di Palermo. Ringrazio il Prof.E. Baiada per i consigli che mi ha dato. 相似文献
11.
12.
Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo Series 1 - 相似文献
13.
Vinicio Boffi 《Annali di Matematica Pura ed Applicata》1976,108(1):283-295
Sunto. In questa nota si discutono le proprietà funzionali di una classe di equazioni integrali lineari che si incontrano in teoria
del trasporto sia di particelle sia di calore, e si imposta il problema della loro risoluzione per via costruttiva.
A Dario Graffi nel suo 70° compleanno
Entrata in Redazione il 6 settembre 1975. 相似文献
Summary The functional properties of a class of linear integral equations governing various transport phenomena are discussed in this note. A constructive method relevant to their solution is also presented.
A Dario Graffi nel suo 70° compleanno
Entrata in Redazione il 6 settembre 1975. 相似文献
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
Elena Serra 《Annali dell'Universita di Ferrara》1980,26(1):81-90
Riassunto In questa nota si introduce un invariante, mediante il quale si danno condizioni sufficienti di ipoellitticità e propagazione
delle singolarità per operatori pseudo-differenziali, degeneri di certi ordini ≥2 su una varietà chiusa conica involutiva
di*R
R.
Si utilizzano risultati ottenuti per operatori quasi-omogenei [5], [7], [8], [9], provando che, almeno microlocalmente, gli
operatori considerati sono di questo tipo.
Summary In this paper we shall introduce a class of pseudodifferential operators for which we define an invariant and we obtain sufficient conditions for the hypoellipticity and propagation of singularities. Our approach here is to consider the operators as P.D.O. which are anisotropic (quasi-homogeneous) with respect to some weight: for the definitions and the relevant properties of quasi-homogeneous P.D.O. we refer to [5] or [7].相似文献