首页 | 本学科首页   官方微博 | 高级检索  
相似文献
 共查询到20条相似文献,搜索用时 31 毫秒
1.
Sommario. Si studia il problema della esistenza di soluzioni armoniche per una classe di equazioni differenziali periodiche del terz’ ordine di tipo quasi lineare, e si stabilisce un criterio di esistenza che estende precedenti risultati. Ricerca eseguita nell’ambito del Gruppo di Ricerca n. 11 del Comitato per la Matematica del C. N. R.  相似文献   

2.
Sommario Nel caso dei sistemi di due equazioni differenziali del primo ordine, dotati di una soluzione limitata in futuro e con secondi membri periodici, si ricavano condizioni sufficienti per l'esistenza di soluzioni periodiche di tipo armonico. Ricerca eseguita nell'ambito del Gruppo di ricerca n. 6 del C. N. R.  相似文献   

3.
Sommario Si studia il fenomeno della persistenza di soluzioni periodiche per una classe di sistemi di tre equazioni differenziali ordinarie soggetti a particolari perturbazioni, e si stabilisce un criterio di esistenza di soluzioni periodiche che estende un analogo risultato valido per equazioni del terz ordine. Ricerca eseguita nell'ambito del Gruppo di Ricerca n. 11 del C. N. R.  相似文献   

4.
Sunto In questo lavoro si presentano alcuni risultati riguardanti l'esistenza di soluzioni p-periodiche per sistemi di equazioni differenziali non lineari in risonanza, del tipo x+ Dx + + Ag(t, x)=h(t), ove D ed A sono matrici m×m, con D di tipo diagonale, h è un termine forzante p-periodico e g è un campo vettoriale, non necessariamente limitato. In particolare, viene esteso ai sistemi, in ipotesi più generali, un classico teorema dovuto a Lazer e Leach. Le dimostrazioni sono basate sull'uso del grado topologico (teorema di continuazione di Mawhin).  相似文献   

5.
Sunto Si studia la regolarità (del tipo diGevrey) per le soluzioni delle equazioni differenziali astratte del tipo (*) e (**) dell'introduzione. Lavoro eseguito nell'ambito delle attività svolte nei Gruppi Matematici di Ricerca del C. N. R.  相似文献   

6.
In questo lavoro si considerano equazioni differenziali ordinarie del secondo ordine di tipo singolare della forma
In particolare si studiano proprietà qualitative e di non esistenza delle soluzioni nel caso in cuiuf(t,u)≤0 per |u| sufficientemente piccolo et sufficientemente grande.   相似文献   

7.
Sunto Si dimostrano alcuni teoremi di regolarizzazione per le soluzioni dei problemi di Dirichlet e di Neuman relativi ad equazioni ellittiche del secondo ordine di tipo non variazionale, a coefficienti discontinui. Come applicazione si danno anche alcuni teoremi di esistenza per le soluzioni dei detti problemi al contorno relativi ad equazioni lineari e non lineari. Lavoro eseguito nell'ambito dell'attività dei Gruppi di ricerca matematica del C N.R., Alcuni dei risultati ottenuti in questa memoria sono stati comunicati in due conferenze tenute l'una a Roma il 2 Aprile 1963 presso l'Istituto Nazionale di Alta Matematica e l'altra a Milano il 23 Aprile 1963 presso il Seminario Matematico e Fisico; per la seconda vedi [14]  相似文献   

8.
Sunto Da teoremi di confronto fra due equazioni lineari a derivate parziali del second'ordine di tipo ellittico-parabolico, in un qualsivoglia numero di variabili reali indipendenti, si deducono un teorema di oscillazione per le soluzioni di tali equazioni i cui coefficienti dipendono da un parametro e un teorema di unicità per il problema di Dirichlet relativo alle equazioni stesse. A Bruno Finzi nel suo 70mo compleanno. Entrata in Redazione il 1° dicembre 1969.  相似文献   

9.
Sunto Sviluppando ampiamente un'idea diWhittaker, si studiano trasformazioni del tipo che mutano le soluzioni di una equazione differenziale lineareL tx+λM tx=0, appartenenti ad una classe lineare (G), opportunamente precisata, in soluzioni di una seconda equazione differenzialeP uy+λQ uy=0, appartenenti ad un'altra classe lineare (Γ). Il primo problema si suppone autoaggiunto. Il nucleo K è una soluzione dell'equazione (L t Q uM t P u)K=0, di classe (G) come funzione di t, di classe (Γ) come funzione di u. Il procedimento permette di stabilire proprietà integrali in base a sole verifiche qualitative; ne vengono fatte applicazioni alle funzioni diMathieue diBessele ai polinomi diLegendree diHermite. A Mauro Picone nel suo 70mo compleanno.  相似文献   

10.
In questo articolo si considerano equazioni differenziali ordinarie del secondo ordine della forma $$\{ A(u')u'\} ' + \delta (r)A(u')u' + f(r,u) = 0,$$ dove cioè la nonlinearità è presente sia nella variabile soluzioneu che nella sua derivata. Si forniscono proprietà di monotonia, oscillazione e un accurato studio del comportamento asintotico all’ infinito delle soluzioni, quandoA, δ,f hanno crescite asintotiche di tipo algebrico.  相似文献   

11.
Sunto Per il problema di valori al contorno relativo a sistemi di equazioni a derivate parziali (non lineari) del secondo ordine del tipo considerato daJ. Szarski viene stabilito un teorema di unicità, valevole per soluzioni intese in senso generalizzato. Lavoro eseguito nell'ambito dei Gruppi di Ricerca Matematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (gruppo n. 19).  相似文献   

12.
Riassunto Si considera un'equazione ellittica non variazionale aaDau=f a coefficienti continui in un apertogW di ℝn e si dimostrano certe proprietà locali delle soluzioni forti dell'equazione medesima nell'ipotesi che f appartenga allo spazio di Morrey L 2(Ω) o allo spazio di John-Nirenberg ℰ(Ω). Analoga indagine è svolta supponendoΩ=ℝ + n e supponendo che u verifichi sull'iperpiano xn=0 condizioni di Dirichlet omogenee. Ricerca svolta nell'ambito dei Contratti di Ricerca del Comitato per la Matematica del C.N.R. Entrata in Redazione il 17 febbraio 1970.  相似文献   

13.
Riassunto Siaf(x) una funzione periodica di periodo 1 ed a variazione limitata. Nel presente lavoro si dimostrano risultati diB 2 quasi periodicità per convoluzioni aritmetiche del tipo dove la successione soddisfa opportuna ipotesi. I risultati ottenuti si possono applicare ai resti di certe funzioni fortemente moltiplicative.
Summary Letf(x) be a periodic function with period 1 and of bounded variation. In this paper we prove results ofB 2 almost periodicity for arithmetical convolutions of the type , where the sequence satisfies certain conditions. The results obtained can be applied to the remainder term of strongly multiplicative functions.
  相似文献   

14.
Sunto In un precedente lavoro sono stati determinati i gruppi G = AB, (con A e B fra loro permutabili ed isomorfi rispettivamente a due gruppi dati A* e B*) come sottogruppi, di un certo tipo, di un prodotto completo di due gruppi di sostituzioni, noti a partire dai dati. Qui si mostra che in alcuni casi tali gruppi G = AB sono contenuti in un prodotto completo che è un sottogruppo di , che in altri casi tale riduzione non è possibile, ed infine si assegnano condizioni necessarie e sufficienti e condizioni solo sufficienti affinchè tale riduzione sia la massima possibile. Si considerano questi problemi prima nel caso in cui A e B hanno in comune solo l’unità e poi nel caso generale, in cui A e B hanno in comune un sottogruppo proprio. Nell’ultima parte del lavoro si danno alcune estensioni del problema dell’ampliamento che si scinde.  相似文献   

15.
Sunto Si provano alcuni principi di massimo (forte e debole) per soluzioni e sottosoluzioni delle equazioni lineari ellittiche del secondo ordine di tipo Cordes.
Summary Weak and strong maximum principles are proven for solutions and subsolutions of linear second order elliptic partial differential equations of Cordes type.


Entrata in Redazione il 23 luglio 1973.

Lavoro eseguito nell'ambito del ? Centro di studio per la matematica e la fisica teorica del C.N.R. ?, presso l'Università di Genova.  相似文献   

16.
Sunto Vengono studiate alcune classi di sistemi di equazioni integrodifferenziali, stabilendo, in ipotesi del tipo di Carathéodory e con dati al contorno sommabili, dei teoremi di esistenza che estendono alcuni noti risultati relativi a problemi al contorno per sistemi di equazioni alle derivate parziali. In particolare viene ritrovato un noto teorema sull'esistenza di soluzioni per il problema di Darboux per un'equazione del 2° ordine di tipo iperbolico. I metodi seguiti richiedono la dimostrazione preliminare di alcuni criteri di compattezza rispetto alla convergenza quasi uniforme del tipo semiregolare.
Summary Existence theorems for a class of integro-differential equations are given under very weak assumptions of Carathéodory type on the data. These theorems extend some hnown results about b. v. problems for hyperbolic p. d. equations with data given along the characteristic lines, such as, for instance, the well-known Darboux problem. The methods used are functional theoretic and they require the use of certain compactness criteria established in the first part of the paper.


Lavoro eseguito nell'ambito dell'attività dei Gruppi di ricerca matematica del C.N.R.  相似文献   

17.
Summary By limiting equations, we prove some asymptotic stability theorems for the origin ofR n with respect to the solutions of a differential equation , also when the functionf is not defined forx=0. Further we examine similar problems concerning the asymptotic stability of a setM ofR n that can be unbounded.
Riassunto Mediante le equazioni limiti, si dimostrano alcuni teoremi di stabilità asintotica per l'origine diR n rispetto alle soluzioni di un'equazione differenziale , anche quando la funzionef non è definita perx=0. Vengono inoltre esaminati analoghi problemi relativi alla stabilità asintotica di un insiemeM diR n anche non limitato.


Work performed under the auspices of the Italian Council of Research (G.N.F.M. del C.N.R.).  相似文献   

18.
Sunto In questo lavoro vengono prese in considerazione soluzioni deboli non-negative di equazioni paraboliche lineari del secondo ordine in forma di divergenza in un dominio cilindrico diR n×R. Per tali soluzioni si stabilisce un principio di tipo Harnach che si estende sino alla frontiera del dominio. Si prova poi che tale principio è équivalente ad una stima uniforme per la misura calorica associata ad ogni operatore del tipo suddetto. Per soluzioni continue nella chiusura del dominio è poi provata una versione più forte del prineipio di cut sopra.

Lavoro eseguito nell'ambito del G.N.A.F.A.  相似文献   

19.
Sunto Si dà un teorema di esistenza di soluzioni quasi-periodiche (in senso forte) per una equazione funzionale lineare e si deduce una analoga proposizione per le equazioni iperboliche a coefficienti dipendenti dal posto e dal tempo. Gruppo di ricerca n. 12 del Comitato per la Matematica del C.N.R., per l'anno 1962–63.  相似文献   

20.
In this paper, we will consider integrability properties for the solutions of the following class of nonlinear differential equations: wheref has a logarithmic behaviour at infinity.
Sunto In questo lavoro si studiano proprietà di integrabilità per le soluzioni della seguente classe di equazioni differenziali nonlineari dovef ha un comportamento logaritmico all'infinito.
  相似文献   

设为首页 | 免责声明 | 关于勤云 | 加入收藏

Copyright©北京勤云科技发展有限公司  京ICP备09084417号