首页 | 本学科首页   官方微博 | 高级检索  
相似文献
 共查询到20条相似文献,搜索用时 515 毫秒
1.
Summary The power absorption coefficient (α) forn-hexane (C6),n-heptane (C7),n-dodecane (C12) andn-tetradecane (C14), benzene and cyclohexane has been studied at 20 °C, in the wave number range 20 to 300 cm−1 within an accuracy of 2%. The power absorption measurements onn-alkanes (C5−C14 except for C8, C11 and C13) are discussed in conjunction with the dielectric loss in the frequency range (9⋎140) GHz. The results indicate that, unlike other nonpolar liquids,n-alkanes show a broad dielectric dispersion in the microwave frequency range followed by a second dispersion in the far infra-red. The results are interpreted in terms of a dipole moment of 0.09 D in alkanes. A possible explanation for the origin of the dipole moment is discussed. A reference is also made to measurements of the dielectric loss and the Stark effect on the lower-series alkanes in the gas phase.
Riassunto Si è studiato il coefficiente di assorbimento di potenza (α) pern-esano (C6),n-eptano (C7),n-dodecano (C12) en-tetradecano (C14), nel benzene e nel cicloensano a 20 °C nell’intervallo di numeri d’onda da 20 a 300 cm−1 con un’accuratezza del 2%. Le misurazioni dell’assorbimento di potenza neglin-alcani (C5−C14, eccetto che per C8, C11 e C13) sono discusse insieme alla perdita dielettrica nell’intervallo di frequenza (9⋎140) GHz. I risultati indicano che, diversamente da altri liquidi non polari, glin-alcani mostrano un’ampia dispersione dielettrica nell’intervallo di frequenza delle microonde, seguíta da una seconda dispersione nel lontano infrarosso. I risultati sono interpretati in termini di un momento dipolare di 0.09 D negli alcani. Si discute una possibile spiegazione dell’origine del momento dipolare. Si fa anche un accenno alle misurazioni della perdita dielettrica e dell’effetto di Stark sugli alcani della serie inferiore in fase gassosa.
  相似文献   

2.
Summary Extensive, bound-state calculations for the electronic ground state of the BF3 molecule are reported and a simple model is employed to generate its ionic state associated with aK-shell vacancy in the boron atom. The rearrangement of the molecular-charge distribution that follows the initial ionization process is examined within the present model and its effect on the full boron X-ray absorption spectra is discussed. The inadequancy of band classifications which are based only on initialstate calculations in providing anything more than qualitative results is again observed and analysed.
Riassunto Si riportano estesi calcoliab initio per gli stati elettronici legati della molecola del BF3 nel suo stato fondamentale e si descrive un modello semplice che permette di ottenere gli stati ionici relativi ad una vacanza nel guscioK dell’atomo di boro. Si esaminano il processo di riarrangiamento della distribuzione di carica molecolare che ha luogo dopo la ionizzazione iniziale ed i suoi effetti sullo spettro di assorbimento X relativo all’atomo centrale. Si evidenzia ed analizza il valore puramente qualitativo di ogni assegnazione delle righe di assorbimento che sia basata unicamente sulla struttura dello stato iniziale non perturbato.
  相似文献   

3.
S N Vaidya 《Pramana》1979,12(1):23-32
A theory of melting based on vacancy model is formulated. The polymer solution theory is used for derivation of the melting equation for a two-species model of melting solid. Under simplifying assumptions the analysis leads to a simple correlation betweenT m and 〈v〉, the average energy of interaction between the vibrating atoms. Pseudopotential method is used for calculating 〈v〉 for the alkali metals lithium, sodium, potassium and rubidium at temperatureT m. The calculated values ofT mv〉 are in accord with those expected from our model. Application to the high pressure melting curves of solids is also discussed.  相似文献   

4.
Summary The characteristics of a new capacitive resonant transducer developed and tested on a small (M=11.2 kg) cryogenic gravitational-wave antenna at the liquid helium temperature are presented. The resonator frequency can be tuned within 0.1 Hz of the antenna frequency. The system has a mechanical merit factorQ≃5·105 and a ratio between the electrical energy in the transducer and the energy in the antenna β=3·10−3 atT=4.2 K. With these parameters, the transducer allows one to reach an effective noise temperatureT eff≃60 mK using a cooled FET preamplifier, and, if coupled to a r.f.-SQUID, allows one to reachT eff≃10 mK for the 5000 kg cryogenic gravitational-wave antenna of the Roma group at CERN (Geneva).
Riassunto Si presentano le caratteristiche di un nuovo trasduttore risonante di tipo capacitivo. Il trasduttore è stato provato su una piccola antenna di 11.2 kg di massa, raffreddata alla temperature dell'elio liquido. La frequenza del risuonatore è stata accordata entro 0.1 Hz della frequenza dell'antenna. A 4.2 K, il sistema ha un fattore di merito meccanicoQ≃5·105 ed il rapporto tra l'energia elettrica nel trasduttore e l'energia nell'antenna è β=3·10−3. Con i valori dei parametri ottenuti, il trasduttore permette di raggiungere una temperatura efficace di rumoreT eff≃60 mK usando un amplificatore a FET raffreddato e, se accoppiato ad un r.f.-SQUID, consente di avereT eff≃10 mK per l'antenna gravitazionale criogenica di 5000 kg del gruppo di Roma, in funzione presso il CERN (Ginevra).
  相似文献   

5.
The threshold temperatureT t at which thermally generated vacancies produce measurable positron trapping is a linear function of the energy of self-diffusionQ. SinceQ is also linearly related to the vacancy formation energyE 1v f , a measurement ofT t leads directly to a determination of the latter. It is possible to make a precise determination ofE 1v f without approaching the melting point—a major advantage in dealing with refractories or with metals having a high vapour pressure in the solid state.  相似文献   

6.
Summary The crystal size in accretions grown in an icing wind tunnel at ambient temperatures −18≥T a ≥−27°C and different substrate temperatureT s <0°C is studied. For constantT s the mean area of crystal sections shows an approximately exponential dependence onT a which may be written as , where ΔT≃−T a represents the droplet supercooling. On the other hand, for fixedT a , the crystal size is observed to decrease markedly withT s . By considering previous results on the orientation of crystals forming the accretions, it is shown that the value of the mean angle formed by the crystalc-axis with the growth direction depends as well both onT a andT s . The exponential dependence of andT a and the observed correspondence between the behaviour of and are correlated with a nucleation mechanism, accompanied by a process of orientation selection, which would be responsible of both the crystal size and the orientation. The application of the crystal structure analysis to the determination of the growth conditions of hailstones is discussed.
Riassunto Si studia la dimensione di un cristallo in accrezioni cresciute in una galleria a vento congelante a temperature ambienti −18≥T a ≥−27 °C e diversa temperatura di substratoT s <0 °C. PerT s costante, l’area media delle sezioni di cristallo mostra una dipendenza daT a approssimativamente esponenziale che potrebbe essere scritta così: , dove ΔT≃−T a rappresenta il superraffreddamento della gocciolina. D’altra parte, perT a fisso, si osserva che la dimensione del cristallo decresce marcatamente conT s . Considerando precedenti risultati sull’orientamento dei cristalli che formano le accrezioni, si mostra che anche il valore dell’angolo medio formato dall’assec del cristallo con la direzione di accrescimento dipende sia daT a che daT s . La dipendenza esponenziale di daT a e la corrispondenza osservata tra il comportamento di e di sono collegate con il meccanismo di nucleazione, accompagnato da un processo di selezione dell’orientamento, che dovrebbe essere responsabile sia della dimensione che dell’orientamento del cristallo. Si discute l’applicazione dell’analisi della struttura del cristallo alla determinzione delle condizioni di accrescimento dei chicchi di grandine.


To speed up publication, the authors of this paper has agreed to not receive the proofs for correction.

Comisión Nacional de Energía Atómica and Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas.  相似文献   

7.
Summary The response function for magnetic neutron scattering off electrons forming a one-component plasma, or jellium model, subject to a steady magnetic field, is calculated in the semi-classical limit in which Boltzmann statistics apply to the electron states. A complete expression for the response of an ideal plasma is given in a compact, closed form, amenable to numerical investigation, and including the dependence on electron parameters such as effective mass and gyromagnetic ratio. Effects due to the Coulomb interaction are discussed within the limitations of the random phase approximation. The theoretical results are used to predict the conditions that must obtain for the observation of neutron excitation of Landau and collective modes.
Riassunto La funzione di risposta per lo scattering magnetico dei neutroni dagli elettroni che forma un plasma ad un componente, o modello di jellio, soggetto ad un campo magnetico fisso, è calcolata nel limite semiclassico nel quale la statistica di Boltzmann si applichi agli stati elettronici. Si dà un’espressione completa per la risposta di un plasma ideale in una forma compatta e chiusa adatta alla ricerca numerica e che include la dipendenza dai parametri elettronici come la massa efficace ed il rapporto giromagnetico. Si discutono gli effetti dovuti all’interazione di Coulomb entro i limiti dell’approssimazione di fase random. I risultati teorici sono usati per prevedere le condizioni che devono essere ottenute dall’osservazione dell’eccitazione dei neutroni di Landau e dei modi collettivi.
  相似文献   

8.
Summary In November 1985 the gravitational-wave antenna of the Rome group, installed at CERN, has started operating. It consists of a 5056 aluminium cilinder 3 m long, 2270 kg heavy, cooled at 4.2 K. The antenna vibrations are detected by means of a resonant capacitive transducer that together with the bar makes a two-coupled-oscillator system. The low-noise amplification is obtained with a d.c. SQUID amplifier. The frequencies of the two resonant modes are:v -=907.116 Hz andv +=923.083 Hz, with merit factorsQ =3.2·106 andQ +=5.6·106. The sensitivity to short gravitational bursts, expressed in terms of effective noise temperature, is 18 mK. This corresponds to a change in the metric tensor whose Fourier transform isH=1.1·10−21 Hz−1. For monochromatic waves the antenna is sensitive (SNR=1) toh∼2·10−25 in a band width of about 1/3 Hz, with a three months integration time.
Riassunto Nel novembre 1985 è stata messa in funzione l'antenna gravitazionale del gruppo di Roma, installata al CERN. Questa consiste di un cilindro d'alluminio 5056 lungo 3 m e pesante 2270 kg, raffeeddato a 4.2 K. Le vibrazioni dell'antenna vengono rivelate mediante un transduttore capacitivo risonante, che assieme alla sbarra forma un sistema di due oscillatori accoppiati. L'amplificazione a basso rumore è ottenuta con un amplificatore a d.c.-SQUID. Le frequenze dei due modi risonanti sono:v -=907.116 Hz ev +=923.083 Hz, con fattori di meritoQ =3.2·106 eQ + =5.6·106. La sensibilità per brevi fiotti di onde gravitazionali, espressa in termini di temperatura efficace di numore, è 18 mK. Questa corrisponde a una variazione di tensore metrico con trasformata di Fourier:H=1.1·10−21 Hz. Per le onde monocromatiche l'antenna è sensibile (SNR=1) ah∼2·10−25 in una banda di circa 1/3 Hz, con tempo d'integrazione di tre mesi.
  相似文献   

9.
Summary The time response of an anisotropic, inhomogeneous magnetized plasma to a time-dependent externally applied electric field is studied. The plasma is considered as a conducting medium embedded in a static magnetic fieldB o, with finite and constant parallel conductivity σ and normal conductivity σ exponentially varying; a constant ion polarization conductivity (σpol) normal toB 0 is also included. The driving termE 0 is assumed to be normal to the ambient magnetic field, with a space dependence only in the (E 0, B0)-plane (two-dimensional case). The problem is treated as an initial (in time) and boundary (in space) value problem, and an analytic solution is obtained for the time response of the system to a unit step of electric field; the solution for any other driving field is then given via a convolution integral. This model can be used in particular to study the propagation through the ionosphere of ULF waves generated by the motion of an artificially created ion cloud in the upperF region. Moreover, the mathematical technique is rather general, so it may be used also for different plasma models.
Riassunto Si presenta lo studio della risposta temporale (transitorio) di un plasma magnetizzato, anisotropo e inomogeneo ad un campo elettrico esterno impresso. Il plasma è trattato come un mezzo conduttore, immerso in un campo magnetico staticoB 0, la cui conducibilità elettrica parallela al campo magnetico σ è costante, mentre la conducibilità normale σ varia esponenzialmente nello spazio; si considera inoltre una conducibilità dovuta alla polarizzazione degli ioni (σpol) costante e normale aB 0. Il campo impressoE 0 è assunto normale al campo magnetico ambiente con dipendenza spaziale solo nel piano (E 0, B0) (caso bidimensionale). In queste ipotesi si perviene ad un problema ai valori iniziali e al contorno, e si deriva una soluzione analitica per la risposta transitoria del sistema ad un gradino di campo elettrico impresso; la soluzione per una qualsiasi funzione di campo applicato è data come integrale di convoluzione con la risposta al gradino. Questo modello può essere usato, in particolare, per studiare la propagazione attraverso la ionosfera di un'onda ULF generata dal moto di una nuvola ionica creata artificialmente nella parte superiore della regioneF. Un ulteriore interesse deriva dal fatto che, essendo la tecnica matematica utilizzata molto generale, questa può essere applicata pure a differenti modelli di plasma.
  相似文献   

10.
Summary We have measured the XANES (X-ray absorption near edge structure) spectra on the manganese and metal MeK-edges of the intermetallic perowskites Mn3MeX (X=N, Me=Mn, Cu, Zn, Ga, Sn; X=C, Me=Ga, Sn) to investigate the distribution on the partial density of the empty states. The information on the local electronic structure at the two differents sites, obtained from the spectra in the first 10 eV above the onset, is discussed in terms of one-electron band model. The relative shape changes in the spectra between the different compounds are explained by the different magnitude of hybridization between the electronic states of different atoms and/or the filling of the empty band by the electrons supplied by the substituted metal. Moreover, information about the local geometrical structure has been obtained from the (10÷50) eV range of the spectra.
Riassunto La distribuzione della densità parziale degli stati vuoti nelle perovskiti intermetalliche Mn3MeX (X=N, Me=Mn, Cu, Zn, Ga, Sn; X=C, Me=Ga, Sn) è stata studiata mediante spettroscopia XANES (X-ray absorption near edge structure) alle soglieK del Mn e del metallo Me. Le informazioni sulla struttura elettronica locale di entrambi i siti, ottenute dall’analisi dei primi 10 eV degli spettri XANES, sono discussed in termini di un modello proposto. Il cambiamento relativo della forma negli spetttri dei diversi composti è posto in relazione alla differente ibridizzazione tra stati di atomi diversi e/o dal riempimento degli stati della banda vuota con elettroni forniti dal metallo sostituente. Sono state anche ottenute informazioni sulla struttura geometrica locale analizzando gli spettri nell’intervallo da 10 a 50 eV.
  相似文献   

11.
Summary The Chisnell-Chester-Whitham method has been used to study the propagation of diverging plane and cylindrical shock waves through an ideal gas in the presence of a magnetic field having only constant axial and azimuthal components, simultaneously for both weak and strong cases. By assuming an initial density distribution ϱ0 = ϱ′r W , where ϱ′ is the density at the plane/axis of symmetry andw is a constant, the analytical expressions for shock velocity and shock strength have been obtained. The expressions for the pressure, the density and the particle velocity immediately behind the shock have been derived for both the cases.
Riassunto Il metodo di Chisnell-Chester-Whitham è stato usato per studiare la propagazione di onde d’urto divergenti cilindriche e piane attraverso un gas ideale in presenza di un campo magnetico che ha solo componenti costanti assiali e azimutali, contemporaneamente per casi deboli e forti. Assumendo una distribuzione di densità iniziale ϱ0 = ϱ′r W , dove ϱ′ è la densità al piano/asse di simmetria ew è una costante, si sono ottenute le espressioni analitiche per la velocità d’urto e la forza d’urto. Le espressioni per la pressione, la densità e la velocità delle particelle immediatamente dopo l’urto sono state determinate per entrambi i casi.
  相似文献   

12.
Summary The echo ranges of 6921 sporadic meteors, determined by the Budrio meteor radar in April-September 1978 during a 15 hour interval around sunrise, are analysed. The variation of the mean ranges exhibits no correlation with the geomagneticK p index. The observed seasonal variation of the mean ranges at three times of the day is accounted for by the position of the Earth's apex. The mean ranges with respect to local sunrise in the meteor region show a variation with a minimum just after sunrise.
Riassunto Si analizzano le distanze degli echi da 6921 meteore sporadiche determinate utilizzando la stazione radar di Budrio nel corso di 15 ore di osservazioni centrate intorno all'alba nel periodo aprile-settembre 1978. Le variazioni delle distanze medie non evidenziano alcuna correlazione con l'indice geomagneticoK p. Le variazioni stagionali delle distanze medie osservate a tre ore diverse del giorno sono da attribuire alla posizione dell'apice della Terra. Le distanze medie rispetto alla locale alba nella regione delle meteore mostrano una variazione che presenta un minimo appena dopo l'alba.
  相似文献   

13.
Summary Photoemission and Auger line shapes from almost completely filled bands have been widely discussed in recent years within a simplified model based on an Anderson Hamiltonian in which the virtual level shift due to the interactions is suitably compensated for. Up to now, the theory has been much more successful with XPS than with AES, and the reason for this was obscured by the lack of an exact solution and by the difficulty to assess the degree of validity of various approximate treatments that have been proposed. Here we present a Green’s function formalism that allows us to extend the closed band solution to the partially occupied case and lends itself to the exact numerical treatment of finite systems. By applying the theory to 27 and 125 atom clusters, we analyse the dependence of the spectra on hole-hole repulsionU with a degree of unfillingn h≤0.25. We also consider the case when one of the spin subbands is full as a rough model for ferromagnetic metals. Correlation effects on the one-hole density of states produce a narrowing of the band region, while a split-off structure develops below the band forU comparable to the band width. The low-density approximation is good agreement with the exact results forn h=0.1 and also forn h=0.25 for small and moderateU. Our results on the Auger line shapes justify somewhat the suggestion by Haak and Bennetet al. that split-off states observed in photoemission must be discarded before computing the two-hole spectrum. Indeed self-energy corrections must be excluded also in bandlike cases, when the simple procedure of cutting off the unwanted structure is not applicable. This arises because, in a wide range of physical situations, the Auger line shape reflects the mutual scattering of undressed final-state holes.
Riassunto Il modello teorico piú usato negli ultimi anni per le forme di riga di fotoemissione ed Auger di bande quasi completamente occupate si basa su un hamiltoniano di Anderson in cui lo spostamento del livello virtuale dovuto alle interazioni è opportunamente compensato. Finora la teoria ha dato risultati molto migliori per la fotoemissione che per lo spettro Auger. Le ragioni di ciò non sono chiare poiché non si dispone di una soluzione esatta ed è difficile valutare l’attendibilità delle varie approssimazioni note. Pertanto noi proponiamo un formalismo basato sulle funzioni di Green che permette, nel caso di aggregati finiti di atomi, di estendere la soluzione esatta, nota nel caso di bande chiuse, al caso di bande parzialmente occupate. Applicando il metodo a sistemi di 27 e 125 atomi, analizziamo la dipendenza degli spettri dalla repulsioneU tra lacune, per una concentrazione di lacunen h≤0.25. Abbiamo considerato anche il caso in cui una delle sottobande di spin è completamente occupata come una prima approssimazione al problema di metalli ferromagnetici. Gli effetti di correlazione restringono il continuo nella densità di stati ad una particella e producono una struttura discreta sotto la banda seU è confrontabile con la larghezza della stessa. L’approssimazione di bassa densità è in buon accordo coi risultati esatti pern h=0.1 ed anche pern h=0.25 seU è piccolo o moderato. I nostri risultati sulla forma di riga Auger legittimano in qualche modo quanto suggerito da Haak e Bennetet al., e cioè che il picco satellite di fotoemissione deve essere soppresso nel calcolo della forma di riga Auger. Anzi, tutte le correzioni al propagatore ad un corpo, dovute agli effetti di correlazione, debbono essere escluse anche nel caso di spettri di tipo banda, dove, per l’assenza della struttura satellite in fotoemissione, il procedimento di Bennettet al. non è piú applicabile: infatti nella maggior parte dei casi d’interesse fisico, la forma di riga Auger riflette la dinamica di lacune non rinormalizzate.
  相似文献   

14.
    
Summary The spectral analysis of the geomagnetic activity indexAp (1947–1978) has been conducted for intervals associated respectively with two and four sectors of the interplanetary magnetic fields per solar rotation. A recurrent 2-sector structure is typically associated with an emerging spectral peak close toT s (T s being the period of solar rotation as seen from Earth), while theT s/2 modulation becomes more important during intervals corresponding to four sectors per solar rotation. The recurrence tendency of two high-velocity streams per, solar rotation seems to reinforce the relative importance of theT s/2 modulation. Other features of the power spectrum occurring between 6 and 36 days are also discussed.
Riassunto è stata condotta un'analisi spettrale dell'indice di attività geomagneticaAp su un lungo periodo (1947–1978) per intervalli associati rispettivamente a 2 e 4 settori del campo magnetico interplanetario per rotazione solare. Si è trovato che una struttura ricorrente a 2 settori è tipicamente associata ad un picco di densità spettrale vicino aT s (T s è il periodo di rotazione del Sole visto da Terra), mentre la modulazione aT s/2 è piú importante durante intervalli, corrispondenti a 4 settori per rotazione solare. Inoltre sembra che il ricorrere di due fasci di vento solare ad alta velocità per rotazione solare aumenti l'importanza del picco aT s/2. Si discutono infine altre caratteristiche dello spettro di potenza tra 6 e 36 giorni.
  相似文献   

15.
Summary Suspensions of purple-membrane fragments from Halobacterium halobium were oriented by a static electric field with intensity up to 25V/cm in the range ofpH from 4 to 9. It was found that the orientation of the transient dipole moment of the retinal chromophore for what concerns the permanent dipole moment of the membrane fragment undergoes a transition from (60±1)° atpH 5 to (71±1)° atpH 6. Moreover, the permanent dipole moment of the membrane fragments of 1.8·10−23 C·m found at thepH values from 4 to 7 reduces to 1.3·10−23 C·m atpH higher than 7.
Riassunto Sospensioni di frammenti di membrana purpurea del Halobacterium halobium apH fra 4 e 9 furono orientati da un campo elettrico statico d’intensità fino a 25 V/cm. Fu trovato che l’orientazione del momento di transizione di dipolo del cromoforo, il retinale, rispetto al momento di dipolo permanente dei frammenti di membrana subisce una variazione da (60±1)°apH 5 a (71±1)° apH 6. Inoltre, il momento di dipolo permanente dei frammenti di membrana di 1.8·10−23C·m trovato nell’intervallo dipH da 4 a 7 si riduce a 1.3·10−23C·m per valori dipH delle sospensioni maggiori di 7.
  相似文献   

16.
Summary We report a simple estimation of the variations in entropy and free energy of aluminum at melting based on the separation of the total internal energy into structural and nonstructural contributions. We make use of an interionic potential calculated from first principles.
Riassunto Si riporta una semplice stima delle variazioni relative all’entropia ed all’energia libera dell’alluminio nel processo di fusione. Tale stima è fatta in base alla separazione dell’energia interna totale in due contributi: strutturale e non strutturale. Si fa uso di un potenziale interionico calcolato da principi primi.
  相似文献   

17.
Summary Aqueous adenosine-copper and D-ribose copper solutions have been studied as functions ofpH, in thepH range from 3 to 12. Our approach is the study of the effect that the field of ligands produces on the opticald-d transitions of the copper ion. The results show that abovepH 6 the ribose moieties of adenosine bind to the copper ions forming two kinds of soluble 1∶1 complex, one prevailing atpH 9 and the other prevailing atpH 11.5.
Riassunto La formazione dei complessi del rame con molecole di adenosina e con molecole di D-ribosio in soluzione acquosa è studiata, al variare delpH nell’intervallo da 3 a 12, analizzando l’effetto del campo legante sulle transizioni ottiche tra i livellid dello ione Cu(II). I risultati mostrano che, per valori dipH maggiori di 6, il gruppo ribosio dell’adenosina si lega agli ioni Cu(II) formando due distinti complessi, uno prevalente apH 9 e l’altro prevalente apH 11.5.
  相似文献   

18.
Summary The particle scavening efficiency of vapour-grown ice crystals falling from mixed clouds proves to be very high. Stefan flow, an aerodynamic flow originating in the fluid surrounding evaporating or condensing bodies, pushes airborne particles away from the surface of the supercooled droplets evaporating in the vicinity of an ice crystal. The particle Brownian flux towards the surface of the ice crystal (terminal velocity of about 1 m s−1) it, therefore, enhanced. However, the efficiency of this process of airborne-particle removal is strongly reduced as a consequence of the cooling of the evaporating droplet which produces a ?thermal force?, thermophoresis, which counteracts the particle Stefan flow. At the surface of an evaporating droplet in a quasi-equilibrium state, the two airborne-particle velocity fields practically balance each other. This counteracting effect on particle motion needs to be evaluated in the transient case. An approach is presented which consists of reformulating the transient heat and mass transfer problem in such a way as to convert it into a purely heat transfer problem having a known analytical solution. The approach is discussed and found to be correct. The results of the computations show that the counteracting role of thermophoresis on Stefan-flow particle motion during the residence time of supercooled droplets in the vicinity of an ice crystal (from 10−5 to 10−4s), which is also the time in which evaporation takes place, is considerably weak. It turns out to be practically negligible for large droplets (radius ≥8·10−4 cm).
Riassunto Cristalli di ghiaccio naturali cresciuti per sublimazione in presenza di goccioline di acqua sopraffusa catturano efficacemente particelle browniane. Il flusso di Stefan che si crea in un fluido circostante un corpo in fase di evaporazione o, condensazione trascina via particelle dalla superficie delle goccioline sopraffuse che evaporano nelle vicinanze dei cristalli di ghiaccio. Il flusso della diffusione browniana di particelle atmosferiche verso la superficie del cristallo viene aumentato. Tuttavia l’efficienza di questo meccanismo è fortemente ridotta dalla termoforesi che si crea in prossimità della superficie della gocciolina in quanto questa, nell’evaporare, si raffredda. Nello stato di quasi equilibrio della gocciolina i due campi di velocità delle particelle, il flusso di Stefan e la termoforesi, si annullano praticamente l’un l’altro. L’effetto di questo controbilanciamento va valutato nel transiente. Un accostamento a questo caso consiste nel riformulare il problema del trasferimento contemporaneo di massa e di calore alla superficie della gocciolina in modo tale da ricondurlo a un problema di solo trasferimento di calore del quale già esiste la soluzione analitica. Si discute questo approccio e si mostra che esso è corretto. I risultati dei calcoli mostrano che l’effetto della termoforesi sulle particelle trasportate dal flusso di Stefan durante la permanenza delle goccioline in prossimità del cristallo di ghiaccio (da, 10−5 a 10−4 s) è di scarsa rilevanza. Diventa praticamente trascurabile nel caso di grandi goccioline (raggio ≥8·10−4 cm).
  相似文献   

19.
Summary The experimental temperature dependence of the heat capacityC p(T) of solid tin (Sn) in its premelting region 402.07–502.22 K was investigated and two regions with different temperature dependences ofC p(T) were found. In the far (from the melting temperatureT m) region 402.07–485.88 K the experimentalC p(T) of Sn is described by the standard vacancy model. In the close region 485.88–502.22 K it is described by the formation of complicated volumetric defects in the crystalline lattice of solid Sn near itsT m.  相似文献   

20.
Summary K-absorption edge shifts of the absorbing atom in its complexes have been correlated with the effective nuclear charge on the central metal ion, overall electronegativity difference between the nearest neighbours in the complexes and the ionic radius of the central metal ion; a linear correlation has been observed among them, the data subjected to the method of least squares indicated that the correlation is genuine.
Riassunto Gli slittamenti dell’orlo di assorbimentoK dell’atomo assorbente nei suoi complessi sono stati correlati con la carica nucleare efficacie sullo ione metallico centrale, con la differenza di elettronegatività generale tra vicini prossimi nei complessi e col raggio ionico dello ione metallico centrale; una correlazione lineare è stata osservata tra loro, i dati soggetti al metodo dei minimi quadranti hanno indicato che la correlazione è genuina.
  相似文献   

设为首页 | 免责声明 | 关于勤云 | 加入收藏

Copyright©北京勤云科技发展有限公司  京ICP备09084417号