首页 | 本学科首页   官方微博 | 高级检索  
相似文献
 共查询到20条相似文献,搜索用时 31 毫秒
1.
Summary It is proved an abstract theorem for local solvability of semilinear equations with complex coefficients. This result is illustrated by nonlinear perturbations of complex principal type and multiple complex characteristics operators.
Riassunto Si dimostra un teorema astratto per la risolvibilità locale di equazioni semilineari di coefficienti complessi. Il risultato ottenuto viene illustrato mediante perturbationi nonlineari di operatori di tipo principale complesso e caratteristiche compless multiple.
  相似文献   

2.
Riassunto Si prova un teorema di equivalenza delle immersioni di sottospazi contraibili di spazi analitici complessi. Tale teorema generalizza risultati diGrauert, Hironaka-Rossi eKrasnov.
Summary We prove a theorem on the equivalence of embeddings of subspaces of complex spaces which can be blown down, so generalising results ofGrauert, Hironaka-Rossi andKrasnov.
  相似文献   

3.
Sunto Da teoremi di confronto fra due equazioni lineari a derivate parziali del second'ordine di tipo ellittico-parabolico, in un qualsivoglia numero di variabili reali indipendenti, si deducono un teorema di oscillazione per le soluzioni di tali equazioni i cui coefficienti dipendono da un parametro e un teorema di unicità per il problema di Dirichlet relativo alle equazioni stesse. A Bruno Finzi nel suo 70mo compleanno. Entrata in Redazione il 1° dicembre 1969.  相似文献   

4.
Summary LetX be a smooth projective curve defined onC. The number of holomorphic maps from a fixedX to another curve, (both of genus bigger than or equal to two), is finite by the classical de Franchis theorem. In this paper we get an explicit bound for this number, depending on the genus ofX only. Our bound is better than all the previously given ones (by Howard-Sommese and Kani).
Sommario SiaX una curva liscia proiettiva definita suC. Il numero delle applicazioni olomorfe esistenti tra unaX fissata ed un'altra curva, (entrambe di genere maggiore od uguale a due), è finito in base al classico teorema di de Franchis. In questo lavoro noi otteniamo, per tale numero, un limite superiore esplicito, dipendente solo dal genere diX. La nostra stima è migliore di tutte quelle date precedentemente (da Howard-Sommese e da Kani).
  相似文献   

5.
Sunto Si studia il problema della stabilità di una posizione di equilibrio di un sistema meccanico olonomo soggetto ad una sollecitazione derivante da un potenziale del tipo U(q, t)=f(t) U*(q), conf funzione periodica, e ad una sollecitazione dissipativa. I risultati ottenuti estendono a sistemi con un numero finito qualsiasi di gradi di libertà risultati noti per sistemi ad un solo grado di libertà.

Work performed under the auspices of the Italian Council of Research (C.N.R.): National Group of Mathematical Physics (G.N.F.M.), and Italian Ministry of Public Education (M.P.I.).

The author wishes to thank professors S.Busenberg and L.Salvadori for many useful discussions.  相似文献   

6.
Riassunto SiaK/k un campo di funzioni di una variabile di genereg con caratteristicaO e sian(k) il numero di sottocampiL/k diK/k di genere >1. Si dimostra che il numero finiton(k) è limitato seK/k varia su tutti i campi di funzioni di genereg con base il campok. La dimostrazione si basa sulla teoria dei moduli di curve e trae spunto da alcune questioni di geometria numerativa di curve.
Summary LetK/k be a function field of one variable of genusg in characteristicO and letn(K) be the number of subfieldsL/k ofK/k of genus >1. It is shown that the finite numbern(K) is bounded ifK/k varies over all function fields of genusg with base fieldk. The proof is using moduli theory of curves and hints to some questions of enumerative geometry of curves.
  相似文献   

7.
Summary A suitable extension of the pressure junction allows to formulate quite general free boundary filtration problems in terms of a non-standard variational inequality, both for the stationary and the evolution situations. Existence results are proved.
Sunto Un opportuno prolungamento della funzione pressione permette di formulare problemi di filtrazione a frontiera libera alquanto generali in termini di una disequazione variazionale di tipo non standard. Si dimostrano risultati di esistenza, sia per il caso stazionario che per quello di evoluzione.
  相似文献   

8.
Riassunto Viene presentato un algoritmo atto a verificare se un grafo è domistabile, tale essendo ogni grafo in cui qualsiasi insieme dominante minimale di nodi è indipendente. L’algoritmo, che implica un numero di confronti polinomiale, rispetto al numero dei nodi, si basa sulla ricerca di insiemi di nodi dotati di particolari proprietà.
Summary In the present paper an algorithm is proposed which verifies ?domistability? in graphs. A graph is called domistable when each minimal dominating set of nodes is also an independent one. The algorithm, polynomial in the number of nodes, is based on the systematic search for node subsets with particular properties.
  相似文献   

9.
Résumé SoitD une famille deN droites dans le plan projectif réelRP 2, telle que chaque point appartient au plus à deux droites. Le but de ce travail est l'étude de la topologie des courbes algébriques non singulières obtenues en faisant des petites déformations deD et la construction des algorithmes qui permettent de calculer le nombre de composantes connexes et le type topologique de ces courbes. De plus cet article contient les résultats du programme qui réalise ces algorithmes par un ordinateur dens les casN<-6.
Riassunto SiaD un insieme diN rette nel piano proiettivo realeRP 2, tale che ciascuna retta incontra tutte le altre e tutti i punti d'intersezione sono punti doppi. Lo scopo di questo lavoro è di studiare la topologia delle curve algebriche non singolari ottenute mediante piccole deformazioni diD e di costruire gli algoritmi che permettono di calcolare il numero di componenti connesse e il tipo topologico di queste curve. Inoltre nel lavoro sono contenuti i risultati del programma che realizza su calcolatore tali algoritmi perN<-6.


/laUn petit d'un petit c'est un ovale…/ra (Van Rooten:Mots d'heures gousses et rames)  相似文献   

10.
A short proof is given to Dixmier's sixth problem from [9] for the first Weyl algebra which askswhether a polynomial of a generic element of the first Weyl algebra is a generic element. Anaffirmative answer to this question was given by A. Joseph [14]. In the paper we give an answer to a similar question but for an arbitrary element of the first Weyl algebra. This result is used then to clarify structure of maximal commutative subalgebras in the first Weyl algebraA 1: for a given maximal commutative subalgebra C of the Weyl algebra A1 (almost) all non-scalar elements of it have the sametype, more precisely, have one of the following types: (i) strongly nilpotent, (ii) weakly nilpotent, (iii) generic, (iv) generic except for a subset, K *a+K of elements of strongly semi-simple type where a∈C is an element of strongly semi-simple type and K*=K/{0}, (v) generic except for a subset, K*a+K of elements of weakly semi-simple type where a∈C is an element of weakly semi-simple type.
Sunto Si fornisce una dimostrazione breve al sesto problema di Dixmier enunciato in [9] per la prima algebra di Weyl che chiedese un polinomio di un elemento generico della prima algebra di Weyl è un elemento generico. Una rispostaaffermativa a questo problema à stata data da A. Joseph in [14]. In questo articolo formiamo una risposta ad un quesito simile ma per un elemento arbitrario della prima algebra di Weyl. Questo risultato è usato quindi per chiarire la struttura delle sottoalgebre commutative massimali della prima algebra di WeylA 1: per una data sottoalgebra commutativa massimale C dell'algebra di Weyl A1 (quasi) tutti i suoi elementi non scalari hanno lo stessotipo; più precisamente, hanno uno dei seguenti tipi: (i) fortemente nilpotente, (ii) debolmente nilpotente, (iii) generico, (iv) generico eccetto che per un sottoinsieme K *a+K di elementi di tipo fortemente semisemplice, dove a∈C è un elemento di tipo debolmente semisemplice.
  相似文献   

11.
Sunto Si classificano, rispetto al gruppo proiettivo, i complessi lineari di piani di Sn per n≤7 (e di conseguenza le forme alternanti di terzo grado di rango ≤8) assumendo come elemento base della classificazione il concetto di spazio singolare totale. Per ciascun tipo di complesso si determina la configurazione di piani singolari totali che lo caratterizza. Per n≤6 si danno poi le effettive costruzioni geometriche dei varii tipi di complessi.  相似文献   

12.
Summary Study of relations between the prime and maximal spectra of a ringA and ofA[X], without noetherian assumptions. Application to the cases whereA has finite noetherian type andA is an arbitrary valuation domain; behaviour of the catenary property. New proofs of known results aboutG-ideals and Hilbert domains.
Riassunto Si studiano le relazioni fra lo spettro ideale e quello massimale di un anelloA e diA[X] senza ipotesi di noetherianità. Si fanno delle applicazioni ai casi in cuiA è un anello di tipo noetheriano finito o è un arbitrario dominio di valutazione; si studia inoltre il comportamento della proprietà catenaria. Si danno nuove dimostrazioni di risultati noti suG-ideali e domini di Hilbert.
  相似文献   

13.
Riassunto Nel presente lavoro studiamo il problema seguente: seA è un anellom-adico eccellente, è pure eccellente l’anello (A, m) {X 1,…,X n } delle serie ristrette? I risultati che presentiamo sono relativi ad anelli baseA di char. 0, ma con quozienti di char.p>0; essi sono basati su tecniche che sfruttano fortemente i criteri jacobiani di regolarità. Perciò ci riferiamo sempre ad anelli base ?di tipo analitico? (nel senso di [5], def. 1.1), cioè ad anelli muniti di un numero sufficiente di derivazioni, tale da garantire la validità di criteri jacobiani. Proviamo che, seA è locale regolare di tipo analitico eA/pA è finito come modulo su (A/pA) p , allora (A, m) {X 1,…,X n } è eccellente; evitando così, rispetto a [10] (teorema 10), ogni condizione restrittiva sui corpi residui. Estendiamo inoltre in modo naturale la definizione di anello di tipo analitico al caso non locale e troviamo condizioni necessarie e sufficienti per la permanenza dell’analiticità nel passaggio alle serie ristrette. Proviamo infine che gli anelli analitici sono eccellenti se lo sono modulop.
Summary In the present paper we investigate the following problem: ifA is anm-adic excellent ring, is the restricted power series ring(A, m){X 1,…,X n } also excellent? Here we are able to produce some results when the basic ringsA are of char. 0, but with quotients of char.p>0. We need to use techniques which exploit strongly the jacobian criteria of regularity; hence we limit ourselves to the class of the basic rings ?of analytic type? (in the sense of [5], def. 1.1), i.e. rings with enough derivations to make jacobian criteria true. We prove that, ifA is a regular local ring of analytic type andA/pA is a finite module over (A/pA)p, then (A, m){X 1,…,X n } is excellent. With regard to [10], theorem 10, we can avoid every restrictive condition over the residue fields. Moreover we extend in a natural way the definition of a ring of analytic type in the case of a regular domain of char. 0 not necessarily local and we find necessary and sufficient conditions for the permanence of the analytic property in the passage to the restricted power series. At last we prove that the analytic rings are excellent if they are so modulop.


Lavoro eseguito nell’ambito dell’attività dei Gruppi di Ricerca Matematica del CNR (GNSAGA).  相似文献   

14.
Riassunto Viene stabilita, per le trasformazioni continue di una regione piana pluriconnessa, una maggiorazione per il numero delle imagini reciproche di un insieme dik punti del piano-imagine. Dalla disuguaglianza discende una limitazione superiore per il numero dei punti ?eccezionali?, ossia aventi un numero di modelli minore a quanti ne comporterebbe l'indice topologico.
Résumé On établit, pour les transformations continues d'une région plane à plusieurs contours, une majoration du nombre des points de l'ensemble image-inverse d'un ensemble dek points du plane-image. Il en ressort une borne supérieure pour le nombre des points exceptionnels, c'e.-à-d. ayant moins d'images inverses qu'on s'attendrait de l'indice topologique.
  相似文献   

15.
We calculate exterior Stokes flows around a ball inR 3. To this end, we truncate the exterior domain by a large sphere and prescribe a local artificial boundary condition on the truncating sphere. Two such conditions are compared.
Sunto Qui calcoliamo il moto esterno di Stikes attorno ad una sfera inR 3. A questo scopo, il dominio esterno viene troncato per mezzo di una sfera di raggio opportunamente grande ed assegnamo una condizione artificiale locale sulla sfera troncante. Due diverse condizioni di questo tipo vengono confrontate.
  相似文献   

16.
Riassunto Viene studiata una rappresentazione di macchina dei numeri reali che minimizza l'errore relativo di arrotondamento, confrontandola con le rappresentazioni standard in virgola mobile.
Summary A computer representation of the real numbers which minimizes the relative rounding error is investigated. Comparison are made with the standard floating point representations.
  相似文献   

17.
Summary In this paper the techniques of étale sheaf cohomology are used to estimate trigonometric sums on certain singular algebraic surfaces. This involves the computation of Betti numbers, made complicated by the presence of singularities. This leads to the introduction of some new (non-singular) surfaces. Their Betti numbers are then computed and related to the original problem which is thereby solved.
Riassunto In questo lavoro si utilizza la coomologia étale per valutare le somme trigonometriche per certe superfici algebriche singolari. Per il calcolo dei numeri di Betti necessari, reso difficile per la presenza delle singolarità, si utilizzano delle superfici ausiliari lisce i cui numeri di Betti consentono di risolvere il problema iniziale.
  相似文献   

18.
Riassunto La realizzazione dell'algoritmo di Graeffe-Lobachevsky su un elaboratore elettronico presenta alcune difficoltà pratiche dovute all'alto ordine di grandezza dei numeri che vengono calcolati ad ogni passo. Allo scopo di risolvere questo problema, in questa nota viene presentata una generalizzazione dell'algoritmo di Grau.
Summary The application of methods of the Graeffe-Lobachevsky type on an electronic computer introduces a practical difficulty: the process is severaly limited because of the problem of number range. In this paper a generalisation of Grau algorithm is presented, where this problem has been removed.
  相似文献   

19.
Sunto In questo lavoro vengono prese in considerazione soluzioni deboli non-negative di equazioni paraboliche lineari del secondo ordine in forma di divergenza in un dominio cilindrico diR n×R. Per tali soluzioni si stabilisce un principio di tipo Harnach che si estende sino alla frontiera del dominio. Si prova poi che tale principio è équivalente ad una stima uniforme per la misura calorica associata ad ogni operatore del tipo suddetto. Per soluzioni continue nella chiusura del dominio è poi provata una versione più forte del prineipio di cut sopra.

Lavoro eseguito nell'ambito del G.N.A.F.A.  相似文献   

20.
A Saint-Venant type principle for Dirichlet forms on discontinuous media   总被引:6,自引:0,他引:6  
We consider certain families of Dirichlet forms of diffusion type that describe the variational behaviour of possibly highly nonhomogeneous and nonisotropic bodies and we prove a structural Harnack inequality and Saint Venant type energy decays for their local solution. Estimates for the Green functions are also considered.
Sunto Si considerano certe famiglie di forme di Dirichlet di tipo diffusione che descrivono il comportamento di corpi fortemente non omogenei e non isotropi e si provano per le relative soluzione locali una diseguaglianza di Harnack strutturale e stime tipo Saint Venant della decrescita dell'energia. Si studiano inoltre stime per la funzione di Green.
  相似文献   

设为首页 | 免责声明 | 关于勤云 | 加入收藏

Copyright©北京勤云科技发展有限公司  京ICP备09084417号