共查询到20条相似文献,搜索用时 15 毫秒
1.
Following along the lines of a previous paper ([29]), we introduce the notion of section sequence, which is a generalization of the notion of polynomial sequence of binomial type. We give some finiteness theorems for an algebra of shift-invariant operators associated to any given section sequence. 相似文献
2.
Michele Carriero 《Annali di Matematica Pura ed Applicata》1976,109(1):247-271
Summary In this paper we continue our investigations (see[5]) devoted to transmission problems in consecutive angles, for elliptic operators. In[5] the above mentioned boundary value problems in the case of homogeneous constant coefficient operators and within the Sobolev
weight spaces W
s1,s2
r
were investigated. This work is concerned with the problem for general operators, within the Sobolev weight spaces W
s1,s2
r
and W
s1,s2
*r
. Existence theorems and stability theorems for nullity, deficiency, index have been proved.
Entrata in Redazione il 28 marzo 1975. 相似文献
Entrata in Redazione il 28 marzo 1975. 相似文献
3.
Maurizio Chicco 《Annali di Matematica Pura ed Applicata》1970,87(1):1-9
Summary I prove a generalized maximum principle and an evaluation of the first eingenvalue for linear second order elliptic partial
differential equations in divergence form with discontinuous coefficients.
Lavoro eseguito nell'ambito del Centro di ricerca di matematica e fisica teorica del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso l'Università di Genova.
Entrata in Redazione il 14 luglio 1970. 相似文献
Lavoro eseguito nell'ambito del Centro di ricerca di matematica e fisica teorica del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso l'Università di Genova.
Entrata in Redazione il 14 luglio 1970. 相似文献
4.
Nicola Amoroso 《Annali di Matematica Pura ed Applicata》1927,4(1):279-299
Passato il periodo eroico dell'indirizzo funzionale nel campo delle equazioni differenziali, noi ci convinciamo ogni giorno
di più che quell'indirizzo ci consente, sì, di risolvere pienamente, in astratto, i problemi generali, ma si rivela molte
volte praticamente inefficace quando dal generale si passa al particolare, e si vuole individuare numericamente un integrale
particolare che corrisponda a determinate condizioni iniziali, in quanto esso non si presta ad applicazioni numeriche immediate.
Il metodo del fu ing.Nicola Amoroso contenuto in questa Memoria, e che si riferisce ad una particolare classe di equazioni, consente invece di giungere elegantemente,
in alcuni casi, a tali applicazioni. E per questo il suo carattere diventa particolarmente di attualità oggi, in cui tutta
una nuova corrente di studi nell'Analisi matematica — per opera diRunge, Whittaker, Ritz, ecc. — si indirizza appunto verso tali applicazioni. (Nota del prof.M. Picone). 相似文献
5.
6.
7.
Carlo Miranda 《Annali di Matematica Pura ed Applicata》1963,63(1):353-386
Sunto Si dimostrano alcuni teoremi di regolarizzazione per le soluzioni dei problemi di Dirichlet e di Neuman relativi ad equazioni
ellittiche del secondo ordine di tipo non variazionale, a coefficienti discontinui. Come applicazione si danno anche alcuni
teoremi di esistenza per le soluzioni dei detti problemi al contorno relativi ad equazioni lineari e non lineari.
Lavoro eseguito nell'ambito dell'attività dei Gruppi di ricerca matematica del C N.R., Alcuni dei risultati ottenuti in questa
memoria sono stati comunicati in due conferenze tenute l'una a Roma il 2 Aprile 1963 presso l'Istituto Nazionale di Alta Matematica
e l'altra a Milano il 23 Aprile 1963 presso il Seminario Matematico e Fisico; per la seconda vedi [14] 相似文献
8.
Fausto Acanfora 《Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo》1989,38(2):217-245
We study theL 2,μ regularity problem for the solution of a Neumann problem to a non linear elliptic system in divergence form. 相似文献
9.
10.
Mauro Picone 《Annali di Matematica Pura ed Applicata》1970,84(1):73-82
Sunto Da teoremi di confronto fra due equazioni lineari a derivate parziali del second'ordine di tipo ellittico-parabolico, in un
qualsivoglia numero di variabili reali indipendenti, si deducono un teorema di oscillazione per le soluzioni di tali equazioni
i cui coefficienti dipendono da un parametro e un teorema di unicità per il problema di Dirichlet relativo alle equazioni
stesse.
A Bruno Finzi nel suo 70mo
compleanno.
Entrata in Redazione il 1° dicembre 1969. 相似文献
11.
12.
Summary In part I of this work (see [3]) Sobolev weight spaces related to boundary value problems for linear partial differential equations of elliptic type in
a plane sector were discussed.
This second part is concerned with such boundary value problems for homogeneous constant coefficient operators. They have
been investigated within Sobolev weight spaces included in those previously discussed (see [3]). Existence and uniqueness theorems have been proved
Entrata in Redazione il 28 dicembre 1972.
Lavoro eseguito con contributo del C.N.R. nell'ambito del Gruppo Nazionale per l'Analisi Funzionale e le sue Applicazioni. 相似文献
Entrata in Redazione il 28 dicembre 1972.
Lavoro eseguito con contributo del C.N.R. nell'ambito del Gruppo Nazionale per l'Analisi Funzionale e le sue Applicazioni. 相似文献
13.
14.
15.
Summary This work, which consists of three parts, is concerned with boundary value problems for linear partial differential equations
of elliptic type in a plane sector. They have been investigated within suitable Sobolev weight spaces. In this first part
of the work Sobolev weight spaces are studied. Duality, embedding and trace theorems have been proved.
Lavoro eseguito con contributo del C.N.R. nell'ambito del Gruppo Nazionale per l'Analisi Funzionale e le sue Applicazioni.
Entrato in Redazione il 28 novembre 1972. 相似文献
Lavoro eseguito con contributo del C.N.R. nell'ambito del Gruppo Nazionale per l'Analisi Funzionale e le sue Applicazioni.
Entrato in Redazione il 28 novembre 1972. 相似文献
16.
17.
18.
Giorgio Talenti 《Annali di Matematica Pura ed Applicata》1965,69(1):285-304
Sunto Si considera una equazione lineare a derivate parziali di tipo ellittico del secondo ordine, a coefficienti reali misurabili.
Con una ipotesi conveniente sugli autovalori della forma quadratica associata, si dimostrano una limitazione a priori per
soluzioni dotate di derivate seconde di quadrato sommabile, e un teorema di esistenza-unicità per il problema di Dirichlet.
Questo lavoro fa parte dell'attività del gruppo di ricerca n. 23 del C. N. R., a. a. 1964–1965. 相似文献
19.