首页 | 本学科首页   官方微博 | 高级检索  
相似文献
 共查询到20条相似文献,搜索用时 234 毫秒
1.
Riassunto Nel presente lavoro si prova che ogni pseudocomplesso può essere rappresentato da un opportuno grafo con ricoprimento. La costruzione generalizza la rappresentazione di una particolare classe di pseudocomplessi per mezzo di grafi colorati sugli spigoli.

Work performed under the auspices of the G.N.S.A.G.A. of the C.N.R. (National Research Council of Italy), and within the Project ?Geometria delle varietà differenziabili?, supported by M.P.I.  相似文献   

2.
Sunto In questo lavoro si danno condizioni sufficienti per un ricoprimento di una varietà differenziabile V affinchè il suo nerbo abbia lo stesso tipo P.L. di V e si prova l'esistenza di una larga classe di siffatti ricoprimenti.

The author is member of G.N.S.A.G.A. of the C.N.R. and partially supported by a N.A.T.O.-C.N.R. fellowship.  相似文献   

3.
Summary A particular kind of 2-cell imbedding for a class of edge-coloured graphs into surfaces with boundary is introduced and studied. This allows to define, as in [13], where the closed case was traited, a pair of invariants — the regular genus and the hole-number — for every n-manifold with boundary. These invariants are proved to coincide with the classical ones in dimension two, and to be strictly related with a Heegaard-like handlebody decomposition in dimension three. A characterization of 261-1 concludes the work.
Sunto Nel lavoro si introduce e si studia un nuovo tipo di immersione cellulare in superficie con bordo, per una particolare classe di grafi colorati sugli spigoli.Ciò permette, in analogia con quanto fatto nel caso chiuso in un precedente lavoro [13], di definite per ogni n-varietà con bordo una coppia di invarianti — il genere regolare ed il numero di buchi — che estendono gli omonimi concetti noti per le superficie con bordo. Di tali invarianti si studiano poi relazioni ed interpretazione geometrica, con particolare riguardo alla dimensione tre, dove essi sono collegati ad uno speciale spezzamento tipo-Heegaard.Una caratterizzazione di n conclude il lavoro.


Work performed under the auspicies of the G.N.S.A.G.A. of the C.N.R. (National Research Council of Italy). The author was supported by the M.P.I. (Progetto Geometria delle varieta differenziabili).  相似文献   

4.
Summary We give an existence-uniqueness result for the parabolic variational inequality (1.3) and we apply this result to mixed problem for parabolic variational inequalities and to parabolic quasi-variational inequalities with constraints on the boundary.
Sunto. Si dà un risultato di esistenza ed unicità per la disequazione variazionale parabolica (1.3) e si applica tale risultato al problema misto per disequazioni variazionali paraboliche e a disequazioni quasi variazionali paraboliche con vincolo sulla frontiera.


Entrata in Redazione il 7 giugno 1976.

Politecnico di Milano, Istituto di Matematica (Analisi); lavoro eseguito nell'ambito del gruppo G.N.A.F.A. del C.N.R.  相似文献   

5.
Sunto Si dimostrano proprietà di continuità e di compattezza per una classe di operatori differenziali non lineari. In virtù di tali proprietà ed usando metodi di monotonia, si provano teoremi di esistenza di soluzioni per alcuni problemi al contorno non lineari in domini non limitati.

Entrata in Redazione il 27 maggio 1978.

This research was supported by the G.N.A.F.A. of C.N.R. This paper has been completed while the authors were visiting members at the Courant Institute of Mathematical Sciences under the sponsorship of the Consiglio Nazionale delle Ricerche.  相似文献   

6.
Summary We prove H?lder regularity for the gradient of local ω-minima of integral functionals with quadratic principal part.
Riassunto In questo lavoro si dà un risultato di regolarità h?lderiana per il gradiente degli ω-minimi locali di funzionali integrali aventi parte principale quadratica.


The author is member of G.N.A.F.A.; this work is supported by the Ministero della Pubblica Istruzione.  相似文献   

7.
Riassunto In questa nota si studia un problema di perturbazione singolare per una classe di problemi al contorno nel semispazio formalmente quasi-ellittiei e a coefficienti variabili.
Summary In this paper a singular perturbation has been studied on a class of (formally quasi-elliptic) boundary value problems in the half space. The involved operators are supposed to have variable coefficients.


Lavoro eseguito nell'ambito del G.N.A.F.A. (C.N.R.).  相似文献   

8.
Summary A procedure is described for finding fixed points of Lefschetz selfmaps of the sphere, by constructing paths which converge to the points. Differential equations of the paths are given.
Riassunto Si descrive un procedimento che consente di trovare punti fissi di applicazioni di Lefschetz della sfera in sé costruendo archi di curva che vi convergono. Degli archi di curva si forniscono le equazioni differenziali.


Research supported by C.N.R., G.N.S.A.G.A.  相似文献   

9.
Riassunto In questo lavoro, si studia, per una classe di operatori quasi-lineari, il problema della dipendenza simultanea dai vincoli, dai coefficienti dell'operatore e dai termini noti delle soluzioni di disequazioni variazionali ellittiche e delle soluzioni forti di disequazioni variazionali paraboliche. L'esistenza di queste ultime è consequenza dei risultati precedenti.
Summary We study the problem of the dependence from the data of the solutions of quasilinear elliptic variational inequalities. We also consider the case of the strong solutions of parabolic variational inequalities, whose existence has been proved as a consequence of the previous results.


Lavoro eseguito nell'ambito del G.N.A.F.A.—C.N.R.  相似文献   

10.
Riassunto In questo lavoro si affrontano i problemi relativi alle restrizioni termodinamiche, imposte dal principio di entropia nella formulazione di Müller [1], per fluidi con memoria, mediante il metodo dei moltiplicatori di Lagrange.
Summary In this work Author deals with the problems pertinent to the thermodynamic restrictions, which are due to principle of entropy in the formulation of Müller [1], for fluids with a memory, through the Lagrange multipliers.


Lavoro eseguito nell'ambito del G.N.F.M. del C.N.R.  相似文献   

11.
Summary A class of pseufodifferential operators of infinite order acting on spaces of Gevrey functions and their duals is defined. For the corresponding symbols the rules of the classical symbolic calculus are proved. In particular for operators satisfying an “hipoellipticity condition” a result of propagation of Gevrey regularity, is obtained by proving the existence of a parametrix.
Riassunto Viene definita una classe di operatori pseudodifferenziali di ordine infinito che agiscono su spazi di funzioni Gevrey e sui loro duali. Per i corrispondenti simboli si provano le regole del calcolo simbolico classico. In particolare per gli operatori che soddisfano una “condizione di ipoellitticità” si ottiene un risultato di propapagazione di regolarità Gevrey, provando l'esistenza di una parametrice.


Work supported by Ministero della Pubblica Istruzione and G.N.A.F.A. C.N.R., of Italy.  相似文献   

12.
Sunto Si considerano fibrati vettoriali quaternionali dotati di connessione quaternionale e si determinano forme differenziali rappresentanti delle classi simplettiche di Pontrjagin.

Lavoro eseguito nell'ambito del gruppo G.N.S.A.G.A. del C.N.R.; esposto in una comunicazione a Oberwolfach, 7–13 Giugno 1981.  相似文献   

13.
Summary In this paper we prove the existence of at least two solutions for a nonlinear elliptic boundary value problem of the Ambrosetti-Prodi type in the case when there exist two suitable supersolutions. This result follows from an abstract theorem of existence of multiple solutions which is a variant of a result due to Ambrosetti and Hess, [5].
Riassunto In questo lavoro si prova che per un problema al contorno del tipo Ambrosetti-Prodi esistono almeno due soluzioni se esistono due opportune soprasoluzioni. Tale risultato discende da un teorema astratto di esistenza di soluzioni multiple che é una variante di un risultato di Ambrosetti ed Hess, [5].


Paper written under the auspices of G.N.A.F.A., C.N.R., Italy.  相似文献   

14.
Riassunto Si dimostrano teoremi di esistenza, di unicità e di regolarizzazione per la soluzione del problema di Cauchy-Dirichlet per una classe di sistemi parabolici a coefficienti misurabili.
Summary We show that the Cauchy-Dirichlet problem for a class of parabolic systems with measurable coefficients admits a unique solution. We show, also, regularity's properties for the solution.


Lavoro eseguito nell'ambito del gruppo G.N.A.F.A. del C.N.R.  相似文献   

15.
Sunto. Il classico metodo di P. Levy e R. Caccioppoli è esteso al caso di applicazioni tra spazi di Banach che presentino singolarità. Viene fatta un'applicazione ad un problema non lineare in cui si ha modo di valutare esattamente il numero delle soluzioni.

Entrata in Redazione il 12 novembre 1971.

Supported by G.N.A.F.A. (Gruppo Nazionale di Analisi Funzionale ed Applicazioni, C.N.R.).  相似文献   

16.
Sunto. Viene generalizzata al caso di varietà PL la nota costruzione dei cicli rappresentativi delle classi caratteristiche di una varietà differenziabile come autointersezioni del fibrato tangente proiettificato. Tale generalizzazione che conduce a classi caratteristiche valide sia in coomologia che in cobordismo, si basa su una costruzione geometrica dei quadrati di Steenrod.

Entrata in Redazione il 19 aprile 1977.

Research made when the author was a member of the G.N.S.A.G.A. of the C.N.R.  相似文献   

17.
Sunto In questo lavoro dimostriamo due teoremi di esistenza di soluzioni periodiche per due classi di equazioni ellittiche totalmente non lineari.
Summary Existence theorems for periodic solutions of totaly non linear elliptic equations are given.


Lavoro eseguito nell'ambito del G.N.A.F.A. del C.N.R.  相似文献   

18.
Riassunto Si studia la propagazione ondosa che si determina in un sistema viscoelastico lineare sotto l'azione di assegnate forze di massa e per effetto di prefissate condizioni al contorno. Mediante l'analisi asintotica di una particolare serie di Neumann che interviene nella soluzione, si dimostrapoi l'esistenza di una regione di ?strato limite? pert→∞, in corrispondenza di tempi di rilassamento molto ?piccoli?.
Summary We study the wave propagation which takes place in a linear-viscoelastic model under the action of prefixed mass forces and of boundary data. The solution of this problem is expressed by means of a particular Neumaun's series. The asymptotic analysis of it shows the existence of a boundary-layer region fort→∞ when very ?small? characteristic relaxation times occur.


Lavoro eseguito nell'ambito del G.N.F.M. del C.N.R.  相似文献   

19.
Riassunto In questo lavoro si considerano sottoinsiemi compatti olomorficamente convessi di uno spazio analitico non ridotto e si prova che questi sono caratterizzati, come nel caso ridotto, dagli analoghi dei teoremiA eB di Cartan. Si dà inoltre una caratterizzazione di certi morfismi in un compatto olomorficamente convesso.
Summary In this paper we consider compact holomorphically convex subsets of a non reduced analytic space and we prove that they are characterized, as in the reduced case, by the analogous of Cartan's theoremsA andB. We give also a characterization of some morphisms in a compact holomorphically convex set.


Lavoro eseguito nell'ambito del G.N.S.A.G.A. del C.N.R.  相似文献   

20.
Summary In this paper we get a multiplicity result for the solutions of a variational inequality of elliptic type, in presence of symmetries.
Riassunto Viene fornito un teorema di molteplicità di soluzioni per una disequazione variazionale di tipo ellittico in presenza di simmetrie.


Work supported by M.P.I. and G.N.A.F.A.  相似文献   

设为首页 | 免责声明 | 关于勤云 | 加入收藏

Copyright©北京勤云科技发展有限公司  京ICP备09084417号