首页 | 本学科首页   官方微博 | 高级检索  
相似文献
 共查询到20条相似文献,搜索用时 31 毫秒
1.
Sunto Nella presente ricerca viene studiato con metodo diretto sul piano odografico il campo aerodinamico attorno a profili alari sottili ad arco di cerchio investiti senza incidenza da una corrente asintoticamente uniforme con numero di Mach M<1. Il problema viene anzitutto formulato in forma analitica nell'ambito delle piccole perturbazioni transoniche effettuando alcune assunzioni atte a renderne possibile una trattazione di prima approssimazione. Esso viene ricondotto ad un particolare problema di valori al contorno con frontiera mobile, di cui si indica un metodo iterativo per la risoluzione. In questo procedimento iterativo interviene in modo essenziale la risoluzione di un altro problema di valori al contorno con frontiera fissa, di cui viene anzitutto data una formulazione variazionale. Succesivamente tale problema con frontiera fissa viene affrontato mediante calcolo numerico col metodo delle differenze finite. Si ottiene così un sistema di equazioni lineari per il quale si adattano i metodi di risoluzione utilizzati usualmente sui calcolatori elettronici.
Summary In the present paper it is studied, with direct method on the hodograph plane, the aerodynamic field around thin circular arc aurfoils in asymptotically uniform flow with zero incidence and Mach number M<1. The problem is, first of all, analitically formulated within the limits of small transonic perturbation with some assumption apt to make possible a first approximation treatment. Thus it is reduced to a particular boundary values problem with free boundary, for which an iteraction method for the solution is developed. In the iteraction process the solution of an other boundary values problem with fixed boudary occurs, for which it is given a variational formulation. The fixed boundary values problem is numerically treated by means of the finite differences method. Thus it is obtained a linear equations system which can be solved with the methods usually utilized on Computers.


A Bruno Finzi nel suo 70mo compleanno

Lavoro effettuato nell'ambito dei Contratti di ricerca della Matematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Esso, in una stesura più estensiva, ha conseguito il premio Rancati 1969 dell'Istituto Lombardo, Accademia di Scienze e Lettere di Milano. Al primo Autore è dovuta la parte aerodinamica del lavoro e l'impostazione della risoluzione del problema matematico che ne consegue; al secondo Autore lo studio del problema con frontiera fissa; al secondo ed al terzo Autore la trattazione numerica del problema stesso.

Entrata in Redazione il 10 aprile 1970.  相似文献   

2.
Riassunto Dimostrati alcuni opportuni teoremi viene datoun metodo per la ricerca degli eventuali assi di simmetria obliqua (in particolare ortogonale) di una curva algebrica piana di ordinen, nota che sia la sua equazione cartesiana e, viceversa, con l'uso della ?piccola variazione? viene indicato un procedimento costruttivo atto a tracciare curve algebriche piane di ordinen, dotate di dati requisiti di simmetria ed un procedimento analitico per scriverne la relativa equazione.
Résumé Après avoir démontré quelques thêorèmes utiles on donneune méthode pour la recherche des éventuels axes de symétrie oblique (en particulier de symétrie orthogonale) pour une courbe algébrique plane d'ordren, si l'on conna?t son équation carthésienne. Vice versa, à l'aide de la ?petite variation?, on donne quelques avisements opportuns pour procéder ensuite à la construction effective des courbes algébriques planes d'ordren, douées de certaines qualités de symétrie et un procédé analytique pour écrire l'équation relative.


Nota III  相似文献   

3.
Riassunto Con riferimento ad alcuni lavori diR. Magari, si studiano condizioni necessarie e sufficienti per l'ammissibilità dei connettivi binari in un calcolo generale. In tal modo viene esaurita l'indagine sulle condizioni di ammissibilità di un qualunque connettivo finitario bivalutato.
Summary Referring to certain papers ofR. Magari, necessary and sufficient conditions for admissibility of certain binary connectives in a generalized logic calculus are studied. In this way the study on the conditions of admissibility on any finitary two-valued connective, is brought to a conclusion.


Lavoro eseguito nell'abito dell'attività dei Gruppi di Ricerca matematici del C.N.R. (contratto n. 115.182.05174) per l'anno 1969.  相似文献   

4.
Summary Forte's characterization of the entropy of a grand canonical ensemble in statistical mechanics has a natural interpretation in information theory. This entropy is also shown to be finite under the natural assumption that the average message length be finite. In the proof, an analogue of a well-known inequality of Shannon is obtained.
Riassunto La caratterizzazione di Forte dell'entropia di un insieme gran canonico in meccanica statistica viene interpretata in teoria dell'informazione. Si mostra anche che questa entropia è finita nell'ipotesi naturale che la lunghezza media del messaggio sia finita. Nella dimostrazione si ottiene una disuguaglianza analoga a quella ben nota di Shannon.


The author is a member of G.N.A.F.A. of the Italian C.N.R.

An erratum to this article is available at .  相似文献   

5.
Following the procedure indicated in part I, a canonical solution of the matrix Riemann-Hilbert problem for sound propagation in a gas occupying a half space is presented. The closed form solution is computed numerically for three particular values of the sound frequency. The results compare favorably with a previously known numerical solution.
Sommario Seguendo il procedimento indicate nella prima parte, si presenta una soluzione canonica del problema matriciale di Riemann-Hilbert per la propagazione del suono in un gas che occupa un semispazio. La soluzione viene poi calcolata numericamente per tre valori particolari della frequenza. I risultati sono in buon accordo con una precedente soluzione numerica.


On leave from the Department of Aeronautical Engineering, Kyoto University, Kyoto 606, Japan.  相似文献   

6.
Riassunto Si studia il concetto di classe di algebre associato ad un insieme di identità regolari nel senso diPlonka [3] mediante un operatore di ?Pseudo prodotto? che viene introdotto.
Summary We introduce an operator ?Pseudo prodotto? to study the concept of class of algebras associated to a set of regular equations (Pzonka [3]).


Lavoro eseguito nell'ambito dell'attività del Consiglio Nazionale per la Matematica del C.N.R. (Contratto n. 115218205174 anno 1970).  相似文献   

7.
This is the first of two papers whose aim is the analysis of an unilateral problem related to the unidimensional motion of a viscoelastic standard linear solid in presence of a rigid rectilinear wall. The line of influence of the wall, which represents the free boundary of the problem, plays an essential role. To construct the solution, the explicit Riemann function of the third-order hyperbolic operator which characterizes the motions of is determined. Therefore the Darboux problem and the general Cauchy problem with initial data prescribed on arbitrary curvest=t (x) of thext-plane are explicitly solved. Furthermore, appropriate maximum theorems, necessary to verify the inequality of the constraint and to conjecture an admissible dynamic of the impact for the viscoelastic case we deal with, are stated.
Riassunto Con questo lavoro viene iniziata una ricerca che si propone lo studio sistematico di problemi a vincoli unilaterali che caratterizzano l'urto di solidi viscoelastici contro un ostacolo. In questa prima parte viene preso in esame il caso di un materiale viscoelastico standard che urta contro una parete rigida. L'analisi si fonda sul concetto di linea di influenza dell'ostacolo, che rappresenta la frontiera libera del problema. Mediante la determinazione esplicita della funzione di Riemann dell'operatore iperbolico che caratterizza i moti del solido viscoelastico, vengono risolti il problema di Darboux ed il problema di Cauchy generalizzato. Inoltre, al fine di verificare la disequazione del vincolo e di stabilire la dinamica dell'urto, vengono dimostrati opportuni principi di massimo.


Work performed under the auspices of C.N.R.  相似文献   

8.
Sunto Nel presente lavoro si considerano alcune famiglie di ipersuperfici liscie dello spazio proiettivo complesso quadridimensionale, invarianti per opportune azioni del gruppo delle radici p-esime dell'unità, dove p è un divisore del grado. Si verifica la congettura di Grothendieck-Hodge sull'elemento generale delle famiglie considerate generalizzando alcuni metodi di G. E. Welters o alternativamente esibendo una relazione tra la congettura di unirigatezza di Miyaoka-Mori e la suddettta congettura sulla prima filtrazione di Hodge della coomologia intermedia. La stessa costruzione viene poi applicata ad analoghe famiglie di ipersuperfici dello spazio proiettivo complesso (n+1)-dimensionale ottenendo risultati simili. In particolare si esibisce un insieme numerabile di famiglie di varietà quadridimensionali che verificano la (2, 2)-congettura classica di Hodge.

Partially supported by the italian M.U.R.S.T. and the european scientific project «Algebraic Geometry in Europe» (A.G.E.).  相似文献   

9.
A method is proposed for solving the linear integral equations governing some problems of radiation transport. The Fourier transform technique provides the solution as a convolution integral of the kernel and a series expansion in orthogonal functions. Two standard problems were considered as an application and the results given in comparison with those obtained by different approaches.
Riassunto Si propone un metodo per risolvere le equazioni lineari integrali del trasporto radiativo. La tecnica della trasformata di Fourier fornisce la soluzione come integrale di convoluzione del kernel e di uno sviluppo in serie di funzioni ortogonali. Come applicazione si sono risolti due problemi classici ed i risultati si sono confrontati con quelli ottenuti mediante altri procedimenti.


This work was partially supported by the Consiglio Nazionale delle Ricerche, Gruppo di Fisica Matematica.  相似文献   

10.
Summary Equilibrium and congruence are analyzed for surfaces applicable on a rotation surface: congruence conditions are shown to be in an essential number of two, linked by a differential identity, and the displacement field induced by a congruent strain is obtained. Then the solution of the homogeneous equilibrium equation is determined, when the equilibrium problem is the adjoint problem of the congruence.
Sunto Si analizzano i problemi dell'equilibrio e della congruenza per superfici applicabili su superfici di rotazione: si mostra che le condizioni di congruenza essenziali sono due, legate da una identità differenziale, e si determina lo spostamento indotto da una deformazione congruente. A partire dalle condizioni di congruenza si determina poi la soluzione dell'equazione di equilibrio omogenea, nella ipotesi che il problema dell'equilibrio sia il problema aggiunto della congruenza.


This work was done in the sphere of activity of the C.N.R. — Group for mathematical research.

Istituto di Matematica del Politecnico — Via Bonardi, 9 — 20133 Milano.

Entrata in Redazione il 3 Marzo 1973.  相似文献   

11.
Summary In this paper we prove the existence of at least two solutions for a nonlinear elliptic boundary value problem of the Ambrosetti-Prodi type in the case when there exist two suitable supersolutions. This result follows from an abstract theorem of existence of multiple solutions which is a variant of a result due to Ambrosetti and Hess, [5].
Riassunto In questo lavoro si prova che per un problema al contorno del tipo Ambrosetti-Prodi esistono almeno due soluzioni se esistono due opportune soprasoluzioni. Tale risultato discende da un teorema astratto di esistenza di soluzioni multiple che é una variante di un risultato di Ambrosetti ed Hess, [5].


Paper written under the auspices of G.N.A.F.A., C.N.R., Italy.  相似文献   

12.
Summary Nonlinear elastic constitutive laws for slender rods are derived from three-dimensional elasticity, using an asymptotic analysis in appropriate scaled material coordinates. Although the strain is everywhere small, displacements and rotations may be large and the elastic behaviour is nonlinear. In the lowest-order rod theory, the couple-resultant and tensile load are expressed as derivatives of a cross-sectional energy. The equations of this theory are similar to those in a director theory of Green and Laws. An iterative procedure for the generation of higher order rod theories is outlined.
Sommario A partire dell'elasticità tridimensionale, si dedottono le leggi costituive non-lineare elastiche per verghe sottile, utilizzando un metodo asintotico in coordinate materiau delle scale opportune. Benchè la deformazione sia piccolò, i dislocamenti e le rotazioni possono essere grandi ed il comportamento elastico è non-lineare. Nella teoria delle verghe del ordine molto basso, la coppiarisultanta ed il carico tensile si esprimono come derivate di una energia trasversale. Le equazioni di questa teoria sono analoghe di quelle nella teoria direttiva di Green & Laws. Un procedimento iterativo è delineato per la generazione delle teorie delle verghe di ordini superiori.
  相似文献   

13.
Sunto. Il classico metodo di P. Levy e R. Caccioppoli è esteso al caso di applicazioni tra spazi di Banach che presentino singolarità. Viene fatta un'applicazione ad un problema non lineare in cui si ha modo di valutare esattamente il numero delle soluzioni.

Entrata in Redazione il 12 novembre 1971.

Supported by G.N.A.F.A. (Gruppo Nazionale di Analisi Funzionale ed Applicazioni, C.N.R.).  相似文献   

14.
Riassunto Questo articolo è la prima parte di un lavoro (le tre parti successive saranno pubblicate sempre sulla presente rivista) volto a introdurre. il concetto di prova tra quelli primitivi del calcolo delle probabilità e, sulla scorta di questa introduzione e di un opportuno sistema di assiomi che regolano l'uso del nuovo concetto primitivo, una nuova definizione d'indipendenza svincolata dalla nozione di probabilità. In questa prima parte viene compituta un'analisi delle trattazioni dell'indipendenza finora note, analisi che consente di individuare tre approcci fondamentali al problema della definizione dell'indipendenza nella teoria delle probabilità. Ciascuno dei tre approcci suddetti viene ampiamente analizzato sia nelle sue trattazioni intuitive sia, quando ciò si verifichi, nelle sue trattazioni formalizzate. In questo contesto viene prestata particolare attenzione all'assiomatizzazione di Kolmogorov.
Summary This paper is the first part of a work (the next three parts will be published in this review) which is devoted to introduce the concept of trial among the primitive concepts of the probability theory and a new definition of indipendence not involving the notion of probability. This definition is based on the concept of trial and on a suitable system of axioms that establish the use of this new primitive concept. In this first part the author makes an analysis of the known developments of indipendence that point out the existence of three principal points of view. Each of this point of view is extensively analysed in its intuitive development and in its formalized development when there exists one. Particular attention is devoted to the Kolmogorov’s axiomatization.


Lavoro eseguito nell’ambito dell’attività del CNR, gruppo per le strutture algebriche e geometriche e le loro applicazioni (sezione VII).  相似文献   

15.
Neutron escape probability from a monodimensional plane medium is determined by resorting to the integral neutron transport equation.Both a projection procedure and an appropriate variational approach, yielding an acceleration of the convergence rate, are employed; their numerical results are reported and discussed.The theory is presented in a general form, since it can be applied directly to many basic problems in other branches of applied sciences.
Riassunto La probabilità di fuga di un neutrone da un mezzo monodimensionale piano viene determinata nell'ambito della teoria integrale del trasporto. Vengono impiegati sia un procedimento proiezionale classico, che un opportuno metodo variazionale in grado di produrre un'accelerazione della velocità di convergenza; i relativi risultati numerici sono riportati e discussi. La teoria è esposta nella sua forma generale, in quanto può essere applicata direttamente a diversi problemi di base in altri rami delle scienze applicate.


Work supported by the National Group for Mathematical Physics of C.N.R.  相似文献   

16.
Summary We give an existence-uniqueness result for the parabolic variational inequality (1.3) and we apply this result to mixed problem for parabolic variational inequalities and to parabolic quasi-variational inequalities with constraints on the boundary.
Sunto. Si dà un risultato di esistenza ed unicità per la disequazione variazionale parabolica (1.3) e si applica tale risultato al problema misto per disequazioni variazionali paraboliche e a disequazioni quasi variazionali paraboliche con vincolo sulla frontiera.


Entrata in Redazione il 7 giugno 1976.

Politecnico di Milano, Istituto di Matematica (Analisi); lavoro eseguito nell'ambito del gruppo G.N.A.F.A. del C.N.R.  相似文献   

17.
We proved the infinite differentability of the function x=s(t) giving, for all t, the abscissa of the interface plane for a two phase Stefan problem in a plane infinite slab. The proof applies in both cases of temperature or thermal fluxes prescribed on the two limiting planes.
Riassunto Con riferimento ad un problema di Stefan a due fasi in uno strato piano indefinito, viene dimostrata la infinita differenziabilità della funzione x=s(t) che rappresenta ad ogni istante la ascissa del piano di separazione tra le due fasi. La trattazione è valida sia per il caso in cui si assegni la temperatura sulle facce dello strato, sia per quello in cui venga assegnato il fiusso.


The research was supported in part by the National Science Foundation contract GP 15724 and the NATO Senior Fellowship program.

Entrata in Redazione il 14 settembre 1970.  相似文献   

18.
Sunto Usando un recente risultato di Deligne e Illusie si prova un teorema di annullamento per la coomologia di un fibrato coomologicamente p-ampio. Si studiano le proprietà dei gruppi di coomologia dei fibrati vettoriali nel caso in cui il morfismo di Frobenius si estenda a un sollevamento della varietà su W2(k), anello dei vettori di Witt di lunghezza 2 del campo. Si studiano, infine, a titolo di esempio, i fibrati coomologicamente p-ampi su Pd.

Partially supported by the MRST 40% and 60% funds.  相似文献   

19.
Sunto In questo lavoro si studia una degenerazione di varietà lisce e proiettive di dimensione tre e la degenerazione delle corrispondenti strutture di Hodge polarizzate. La polarizzazione sulla struttura di Hodge mista « limite » viene poi applicata allo studio dell'irrazionalità della generica varietà della famiglia.

Partially supported by a C.N.R. fellowship at the University of Georgia, Athens, USA.  相似文献   

20.
In this paper we describe and analyse a numerical method presented by Herskovits for the solution of the nonlinear programming problem with inequality constraints. We propose some new updating rules for the parameters of the algorithm and show that these rules are valid and efficient.
Sunto In questo lavoro viene descritto e analizzato un metodo numerico proposto da Herskovits per la soluzione di problemi di minimo non lineari con vincoli di disuguaglianza. In particolare vengono proposte nuove regole per l’aggiornamento dei parametri dell’algoritmo e viene mostrato che tali regole sono valide ed efficienti.
  相似文献   

设为首页 | 免责声明 | 关于勤云 | 加入收藏

Copyright©北京勤云科技发展有限公司  京ICP备09084417号