首页 | 本学科首页   官方微博 | 高级检索  
相似文献
 共查询到20条相似文献,搜索用时 687 毫秒
1.
In this note we classify subcanonical, Gorenstein and complete intersection smooth connected curves lying on del Pezzo surfaces, by showing their classes in Picard groups of the surfaces.
Sunto  In questa nota si classificano le curve liscie connesse, che sono sottocanoniche, Gorenstein o intersezioni complete, tracciate sulle superfici di del Pezzo, esibendone le classi nei gruppi di Picard delle superfici stesse.


To Mario Fiorentini  相似文献   

2.
In this note we compute the scrollar invariants of certaind-gonal curves (e.g. Castelnuovo curves and bielliptic curves) by using appropriate plane models. Ford=4 andg(C)≥10, we show that those invariants discriminate bielliptic curves among tetragonal ones.
Sunto In questa nota si determinano gli invarianti scrollari per alcuni tipi di curved-gonaliC (ad esempio curve di Castelnuovo, curve biellittiche) tramite appropriati modelli piani. Perd=4 eg(C)≥10, si mostra che tali invarianti individuano le curve biellittiche fra le tetragonali.


An erratum to this article is available at .  相似文献   

3.
Riassunto Si studiano curve aritmeticamente Buchsbaum nello spazio proiettivoP 3, tali che l’ordine minimo di una superficie che le contiene è 3 o 4. Per tali curve si determinano l’ordine, il genere aritmetico, il carattere numerico connesso, il modulo di Hartshorne-Rao e la curva legata di ordine minimo. Nel caso di curve situate su superfici cubiche lisce si determinano anche i multigradi corrispondenti.
Summary In this paper we study arithmetically Buchsbaum curves in the projective spaceP 3, such that the minimal degree of a surface containing them is 3 or 4. For such curves we determine the degree, the aritmethic genus, the connected numerical character, the Hartshorne-Rao module, and the linked curves having minimal degree. For curves lying on smooth cubic surfaces ofP 3 we determine also the associated multidegrees.


Lavoro eseguito sotto gli auspici del G.N.S.A.G.A. del C.N.R.  相似文献   

4.
Sunto Si descrivono le componenti del luogo delle curve con automorfismi non banali all'interno dello spazio dei moduli delle curve algebriche di genere maggiore o uguale a tre. Si descrivono poi le componenti del luogo singolare dello spazio dei moduli delle curve di genere maggiore o uguale a due.

Durante questa ricerca l'autore ha usufruito di un finanziamento del Ministero della Pubblica Istruzione.

An erratum to this article is available at .  相似文献   

5.
In 1913 F. S. Macaulay introduced the concept of perfectness. We extend Macaulay’s original ideas in order to include homogeous Buchsbaum ideals in a polynomial ring. Our computational methods enable us to decide if a given ideal is or is not Buchsbaum. We also obtain a new property of the Buchsbaum invariant for these ideals in terms of generating sets, which allows us to calculate this invariant.
Sunto Nel 1913 F.S. Macaulay introdusse il concetto di ideale perfetto. Noi estendiamo l’idea originale di Macaulay per includere ideali omogenei di Buchsbaum in un anello di polinomi. I nostri metodi computazionali ci permettono di decidere se un dato ideale è o no di Buchsbaum. Inoltre otteniamo una nuova proprietà dell’invariante di Buchsbaum per questi ideali in termini degli insiemi generatori che ci permette di calcolarlo.


This author would like to thank Massey University for financial support and the Department of Mathematics for its friendly atmosphere while finishing this paper.  相似文献   

6.
This paper is deveted to the study of projective monomialk-Buchsbaum curves C. First, using the theory of affine semigroup rings, we give a criterion forC to bek-Buchsbaum. Then we give some lower and upper bounds for the numberk c such thatC is strictlyk c-Buchsbaum. For some classes of monomial curves we can computek C explicity.  相似文献   

7.
Summary In this note we give two constructive proofs concerning the zero sets ofA(B) andA (B) of transverse curves contained in the unit sphere of C n .
Riassunto Si forniscono due prove costruttive riguardanti l’insieme degli zeri diA(B) eA (B) delle curve traverse contenute nella sfera di C n .


This work has been supported in part by the grant PB85-0374 from the C.I.C.Y.T.  相似文献   

8.
Summary In this paper we introduce and study a class of 3-dimensional polyhedra generalizing that ofPL manifolds with boundary.
Riassunto In questo lavoro si introduce e si studia una classe di poliedri 3-dimensionali, che generalizza quella delle varietàPL con bordo.


Work performed under the auspices of the GNSAGA-CNR, and within the project ?Geometria delle varietà differenziabili?, supported by the MPI of Italy.  相似文献   

9.
Riassunto SiaK/k un campo di funzioni di una variabile di genereg con caratteristicaO e sian(k) il numero di sottocampiL/k diK/k di genere >1. Si dimostra che il numero finiton(k) è limitato seK/k varia su tutti i campi di funzioni di genereg con base il campok. La dimostrazione si basa sulla teoria dei moduli di curve e trae spunto da alcune questioni di geometria numerativa di curve.
Summary LetK/k be a function field of one variable of genusg in characteristicO and letn(K) be the number of subfieldsL/k ofK/k of genus >1. It is shown that the finite numbern(K) is bounded ifK/k varies over all function fields of genusg with base fieldk. The proof is using moduli theory of curves and hints to some questions of enumerative geometry of curves.
  相似文献   

10.
Summary For some differential equations in Hilbert space we prove uniqueness of bounded solutions in the Stepanoff norm.
Riassunto Si dimostra l’unicità delle soluzioniS 2-limitate per alcune equazioni differenziali astratte.


This research is supported by a grant of the N.R.C. of Canada.  相似文献   

11.
Sunto Si espongono teoremi, esempi ed osservazioni a proposito di certe-classi funzionali, analoghe a quelle di Gevrey, che si presentano nella teoria delle equazioni differenziali ipoellittiche, di alcune equazioni integrodifferenziali, e dei problemi di Cauchy.
Summary This paper collect theorems, examples and observations concerning some classes of functions, at first considered by Gevrey, of interest in the theory of hypoelliptic differential equations, of some integrodifferential equations, and of Cauchy problems.


Questo lavoro ha avuto origine da una tesi di laurea diretta dal prof.Carlo Pucci nell'anno accademico 1961–1962, e fa parte delle attività del gruppo di ricerca matematica n. 23 del C. N. R.  相似文献   

12.
We study the properties of a variables transformation for a 2×2 quasilinear hyperbolic nonhomogeneous system of first order, related to wave propagation. The considered variables transformation transforms characteristic curves of the original system, into characteristic curves of the transformed system. We make use of this property to study the propagation of weak discontinuities (acceleration waves) compatible with the quasilinear system (1.1). Finally a special class of rate-type media is considered and asymptotic solutions are investigated.
Sommario Si studiano le proprietà di una trasformazione di variabili per un sistema quasilineare iperbolico del primo ordine non omogeneo. La trasformazione considerata trasforma curve caratteristiche del sistema originale in curve caratteristiche del sistema trasformato. Utilizzando queste proprietà si studia la propagazione delle onde di discontinuità (onde di accelerazione) compatibile con il sistema quasilineare iperbolico considerato e si cercano soluzioni asintotiche.


This work was supported by the C.N.R. through the G.N.F.M. and partially under contract No. 88. 01855.01.  相似文献   

13.
Sunto Mostriamo come il concetto di algebra di Lie gradata sia naturale in teoria delle superfici di Riemann. In particolare la uniformizzazione proiettiva di una superficie di Riemann S è dettata da un fascio di algebre di Lie gradateA. su S. Inoltre lo spazio cohomologico H1 (S,A) contiene tutti gli elementi necessari per definire la struttura di super superficie di Riemann su S e per studiarne lo spazio dei moduli.
Summary I show that any Riemann surfaces S is endowed with a natural sheaf of graded Lie algebrasA which is related to the protective uniformization of S. Moreover the cohomology set H1(S,A), which turns out to be direct sum of two Eichler cohomology groups, contains all the ingredient to define a super Riemann structure on S and to investigate its space of moduli.


L'autore è riconoscente alla Professoressa M. A.Sneider per il suo costante incoraggiamento. Molti ringraziamenti vanno al Prof. W. Harvey per l'aiuto prestato all'autore. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche è ringraziato per il supporto finanziario.  相似文献   

14.
In 1913, F.S. Macaulay introduced the concept of perfectness for homogeneous polynomial ideals. An aim of this paper is to obtain a direct method based on Macaulay's definition to decide computationally the perfectness of an ideal. We extend our methods to a certain class of Buchsbaum ideals. Another goal is to examine the hereditary property of being perfect between a homogeneous ideal α andin (α), the latter being the ideal generated by the initial terms with respect to an arbitrary admissible term order.
Sunto Nel 1913 F. S. Macaulay introdusse il concetto di ideale omogeneo perfetto. Uno scopo di questo lavoro è ottenere un metodo diretto, basato sulla definizione, per decidere computazionalmente se un ideale è perfetto. Estendiamo il nostro metodo anche a una certa classe di ideali di Buchsbaum. Un altro scopo è quello di esaminare la ereditarietà di essere un ideale perfetto tra un ideale omogeneo α ein (α), essendo quest'ultimo l'ideale generato dai termini iniziali respetto a un arbitrario termine ordine ammissibile.


This author would like to thank Massey University for financial support and the Department of Mathematics for its friendly atmosphere while finishing this paper.  相似文献   

15.
Sunto. Usando metodi dell'analisi funzionale si ottengono teoremi di esistenza delle soluzioni di un'equazione della forma Lx+Nx=0 dove L è un operatore differenziale ordinario lineare autoaggiunto di ordine pari, positivo, mentre N è un operatore non necessariamente lineare.

Entrata in Redazione il 4 giugno 1976.  相似文献   

16.
Riassunto Se il genere è alto, le curve di rango massimo sono proiettivamente normali. La nozione di ?genere alto? è precisata fornendo un limite explicito, dipendente solo dal grado.
Summary Maximal rank space curves of high genus are projectively normal. We precise the meaning of ?high genus?, by giving an explicit bound, depending only on the degree.


Dal 14 giugno 1990: Dip. di Matematica ?U. Dini?, viale Morgagni 67/A, 50134 Firenze.  相似文献   

17.
Summary In the present note we study the product (composition) of two tolerances; some known results concerning the product of two equivalence relations are generalized to that of two tolerances and new results are obtained via an analysis of possible interactions among them.
Sunto Nella presente nota si studia il prodotto (composizione) di due tolleranze; alcuni noti risultati sul prodotto di due relazioni di equivalenza vengono generalizzati a quello di due tolleranze, e nuovi risultati sono ottenuti in base ad una analisi delle possibili interazioni tra di esse.


Partially supported by a grant of italian M.P.I.  相似文献   

18.
Sunto In questa Nota sı dimostra un teorema riguardante la collocazione sulla superficie riemanniana dilog z delle singolarità della funzione composta secondoHurwitz-Pincherle di due serie di potenze generalizzate. Con questo teorema viene messa in luce l'influenza che ha, sulle singolarità della funzione composta, il fatto che un punto z sia singolare per una sola o soltanto per alcune oppure per tutte le determinazioni di una delle funzioni componenti.
Summary In this paper we are concerned with the singular points on the Riemann surface oflog z of theHurwitz-Pincherle composed function h(z) of two irregular power series a(z) and b(z). A point z=z0 can be a singular point for only one or for some and also for all the branchs of a(z) (or b(z)): we explain, by the theorem given in this Note, the influence of this fact on the singularities of h(z).


Lavoro eseguito nell'ambito dell'attività del Gruppo di ricerca n. 40 del Comitato per la Matematica del C. N. R. per l'anno 1962–63.  相似文献   

19.
Sunto Si esamina l'influenza dell'effetto Hall sulla propagazione ondosa it un fluido incomprimibile descritto dalle equazioni della magnetofluidodinamica nello schema del continuo. Nella parte I si studia dapprima la propagazione di onde piane di piccola ampiezza e poi quella delle onde di ampiezza finita. Nella parte II l'indagine é estesa alle onde cilindriche e nella parte III infine si discute la propagazione di onde piane e cilindriche nel caso in cui nello stato imperturbato il fluido non sia in quiete, bensì in moto uniforme. Nel lavoro si tiene conto delle azioni dissipative della viscosità e della conducibilità elettrica finita.
Summary In this paper we discuss wave propagation in an incompressible conducting fluid considered as a continuous medium taking account of the Hall effect. In Part I we first consider the propagation of plane waves of small amplitude and secondly waves of finite amplitude. In Part II the discussion is extended to cylindrical waves and in Part III the propagation of plane and cylindrical waves is examined when in the unperturbed state the fluid is not at rest, but in a state of uniform motion. The dissipative effects of viscosity and finite electrical conductivity are taken into account in the present paper.


A Bruno Finzi nel suo70mo compleanno.

Lavoro eseguito nell'ambito dell'attività dei Gruppi di Ricerca Matematica del C.N.R. (Anno 1969) presso l'Istituto di Matematiche Applicate ? U. Dini ? della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa.

Entrata in Redazione il 20 ottobre 1969.  相似文献   

20.
Sunto Le equazioni paraboliche singolari (1.1)nella introduzione, si presentano come modelli di una classe generale di fenomeni di diffusione con cambio di fase. Le soluzioni deboli sono trovate in senso globale come classi di equivalenza in certi spazi di Sobolev. In questo lavoro si dimostra che le soluzioni deboli ammettono delle rappresentanti continue nell'interno del dominio di definizione. Si danno anche delle condizioni di continuità fino alla frontiera.

Sponsored by the United States Army under Contract No. DAAG29-80-C-0041. This material is based upon work supported by the National Science Foundation under Grant No. MCS78-09525 A01.  相似文献   

设为首页 | 免责声明 | 关于勤云 | 加入收藏

Copyright©北京勤云科技发展有限公司  京ICP备09084417号