首页 | 本学科首页   官方微博 | 高级检索  
相似文献
 共查询到20条相似文献,搜索用时 15 毫秒
1.
Sunto Si dimostra per la prima volta compiutamente con soli mezzi algebrico-geometrici il teorema sullacompletezza della serie caratteristica di un sistema continuo completo di curve tracciate sopra una superficie algebrica, e se ne deduce un nuovoprincipio di spezzamento concernente i punti di collegamento di una curva riducibile, limite di una curva irriducibile variabile sopra una superficie algebrica, dal quale discende unsignificato algebrico-topologico pel genere geometrico della superficie.  相似文献   

2.
Sunto Si dimostra, con procedimento algebrico-geometrico assai semplice, un teorema diHodge sulla teoria della base per le curve tracciate sopra una superficie algebrica; da questo si traggono poi varie conseguenze, concernenti i gradi virtuali delle curve di una superficie algebrica o delle corrispondenze fra due curve algebriche, il principio di degenerazione diEnriques, e la teoria diSeveri delle corrispondenze fra due superficie algebriche.  相似文献   

3.
Sunto Si studiano alcune questioni generali relative al contatto d'ordine assegnato di due ipersuperficie algebriche F e G dello spazio Sr lungo una varietà & (r−2)-dimensionale, ottenendo fra l'altro una semplice condizione necessaria e sufficiente affinchè &, contata q volte, esaurisca l'intersezione di F e G. In secondo luogo si considera il caso di due superficie algebriche immerse in una V 3 algebrica ed aventi un contatto semplice lungo una curva priva di punti multipli; ed in particolare, qualora V 3 sia lo spazio ordinario, si prova che certe condizioni segnalate daB. Segre come condizioni necessarie affinchè una data superficie F possa essere tangente ad un'altra superficie lungo un' assegnata curva & (non singolare), sono anche sufficienti se l'ordine di F è inferiore a5. Infine si dà l'effettiva costruzione delle superficie circoscritte ad una superficie F d'ordine m=2, 3, 4, e si mostra come i metodi impiegati possano essere utilizzati anche quando si abbandoni l'ipotesi m<5.  相似文献   

4.
Sunto Si indica e si applica un metodo per la ricerca effettiva del gruppo fondamentale G di una curva algebrica Φ, e si mostra come — una volta trovato G — si risolvano non solo il problema dei piani multipli F diramati da Φ, ma anche altri problemi connessi, di cui il principale è la determinazione delle funzioni algebriche prive di curva diramante sopra una corrispondente superficie. Si mostra tra l'altro — con costruzione diretta — come si possa modificare la curva di diramazione del piano multiplo generale (cioè il suo gruppo fondamentale) affinchè sorgano su di esso cicli diramanti.  相似文献   

5.
Sunto L'A. si occupa d'un problema considerato da un secolo a questa parte da molti geometri, senza che tuttavia si fosse pervenuti finora alla soluzione, all'infuori dei particolari valori m=2, 3, 4 dell' ordine. Si tratta del massimo numeŕo di punti doppi conici che può acquistare una superficie d'ordine m dello spazio ordinario, senza acquistare una linea doppia. Occorrono per la ricerca i mezzi più elevati della geometria algebrica e la preparazione di molte interessanti proprietà accessorie delle varietà, per le quali poi si dà un cenno d'estensione del teorema trovato. Entrata in redazione il 12 giugno 1946.  相似文献   

6.
    
Sunto Si costruisce una teoria topologica dei fasci di curve grafiche sopra una superficie, in vista delle applicazioni che essa può trovare nello studio dei fasci reali di curve algebriche sopra una superficie algebrica reale, di tali applicazioni facendo pur breve cenno  相似文献   

7.
    
Sunto Si stabiliscono alcune relazioni numeriche fra i caratteri di un sistema algebrico di ∞1 curve, appartenente ad una superficie algebrica. Si stabilisce inoltre, una relazione funzionale che intercede fra certe curve strettamente collegate al sistema algebrico, e una curva canonica della superficie.  相似文献   

8.
Riassunto Si precisa la forma dell'equazione di una superficie algebrica con punto principale proprio, improprio o indeterminato e si stabilisce inoltre il numero dei piani diametrali principali di una superficie algebrica qualunque determinando i tipi di superficie algebriche che ne possiedono infiniti.
Résumé On établit la forme de l'équation d'une surface algébrique ayant point principal propre, impropre ou indéterminé et on établit aussi le nombre des plans diamétraux principaux d'une surface algébrique quelconque en déterminant les types des surfaces algébriques qui en possèdent d'infinis.
  相似文献   

9.
ANNALI DELL'UNIVERSITA' DI FERRARA - Nella presente Nota metto in rilievo anzitutto una corrispondenza [1, (n?1)2] che sussiste fra i piani diametrali di una superficie algebrica di...  相似文献   

10.
Sunto In questo lavoro, nato dalle discussioni che ebbi anni fa con A. Lascu, riconsidero, nella teoria dei fibrati vettoriali su una curva algebrica, il problema classico dei punti (r + 1)-upli di una serie lineare g n r . Lavoro dedicato al Prof. BeniaminoSegre in omaggio al suo 70° compleanno. Entrata in Redazione il 5 agosto 1973.  相似文献   

11.
Sunto. Nella Nota si dà una semplice costruzione del raggio di torsione geodetica delle lineer 1=cost.,r 2=cost. sulle falde dell'evoluta di una superficie e si dimostrano formole semplicissime per gli elementi di dette linee. Si trova poi la condizione affinchè unaW abbia le falde dell'evoluta pure superficieW e si determinano tutte queste superficie.  相似文献   

12.
Sunto Si dànno delle condizioni necessarie affinchè due superficie algebriche F, G d’una V 3 algebrica non singolare possano presentare contatto d’ordine assegnato q −1 lungo una curva priva di punti multipli. Si approfondisce sopratuito il caso q=3, con applicazione al problema di determinare le superficie algebriche Gn di S 3 che presentano contatto del 3o ordine lungo una n con una superficie quartica F 4 .  相似文献   

13.
Sunto L'Autore, proseguendo le ricerche compiute daZariski circa la determinazione del gruppo fondamentale di una curva piana al fine di trovare tutte le superficie di cui essa è curva di diramazione, individua il gruppo fondamentale della curva di diramazione di ogni superficie suscettibile di spezzarsi in un sistema di piani distinti.  相似文献   

14.
Sunto Si considerano una superficie algebrica F(x, y, z)=0 ed una sua curva D*, e si assegnano condizioni necessarie e sufficienti affinchè esista una funzione u=u(x, y, z) dei punti di F che sia diramata dalla D*. Tali condizioni sono riportate al cosiddetto ? piano multiplo associato alla funzione u ?, e risultano la naturale estensione delle note condizioni d'invarianza diEnriques. I risultati raggiunti vengono estesi alle varietà multiple (non lineari). Si mostra infatti che l'esistenza di una Vr-1 multipla di Sr, diramata da una sua Dr-2, dipende da quella diuna sua sezione conun S3 generico.  相似文献   

15.
Sunto Un fibrato lineare olomorfo su una superficie algebrica proiettiva complessa non singolare S è detto k-spanned se le sue sezioni separano opportuni 0-cicli di S di lunghezza k + 1 — da (k + 1)-uple di punti distinti sino a getti di ordine k — e forniscono pertanto una immersione proiettiva di S di ordine superiore. Si fornisce un contributo alla classificazione proiettiva delle superfici determinando quelle di genere sezionale 6 immerse da un fibrato 2-spanned e quelle di genere sezionale 7 immerse da un fibrato 3-spanned.  相似文献   

16.
Riassunto In questa Nota viene data una condizione per stabilire se, partendo da una curva algebrica sghemba riducibile situata sopra una superficie algebrica irriducibile di ordine qualunque ed operando per ?piccola variazione? sulla superficie stessa, sia possibile ottenere una curva algebrica sghemba irriducibile o, se irriducibile, abbia a contenere una o più componenti della curva data.
Résumé On donne une condition pour vérifier s’il est possible, à partir d’une courbe algébrique gauche réductible placée sur une surface algébrique irréductible d’ordre quelconque et en opérant par ?petite variation? sur la même surface, d’obtenir une courbe algébrique gauche, irréductible ou, si réductible, contenant une ou plusieurs composantes de la courbe donnée.


Lavoro eseguito nell’ambito dell’attività del Gruppo di ricerca n. 26 del Comitato Nazionale per la Matematica del C.N.R. per l’anno accademico 1964–65.  相似文献   

17.
Sunto. Ogni elemento di 2o ordine di curva di una superficie (ad asintotiche distinte e non rettilinee) determina duequadriche asintotiche osculatrici. Gli elementi di 2o ordine tali che queste quadriche abbiano, in ogni punto della superficie, un contatto assegnato con una retta, conica o cubica sghemba associata al punto appartengono alle curve integrali di equazioni differenziali del tipov″P i (v′)=P i+3(v′) (i=1, 2) oveP k (v′) è un polinomio di gradok inv′=dv/du a coefficienti funzioni diu ev. Determinazione della configurazione geometrica a partire dall'equazione.  相似文献   

18.
Un disegno trasversale di traslazione (TTD) determina, a partire dal suo gruppo di traslazioni, una struttura algebrica che generalizza quella di quasicorpo, denominata modulo trasversale. Viceversa un modulo trasversale determina unTTD, con gruppo di traslazioni definito dal modulo trasversale stesso. In particolare si studiano i moduli trasversali associati aTTD il cui gruppo di traslazioni è un gruppo di Frobenius.  相似文献   

19.
Sunto. Ricollegandosi con una Memoria diAscoli, l'autore in primo luogo studia gli ipergruppi di corrispondenze che egli chiama ad indici propriamente limitati; e in secondo luogo esamina la struttura di tutti gli ipergruppi di corrispondenze(3, 3) sopra una curva algebrica.  相似文献   

20.
Sunto. Nella prima parte si estendono alcuni teoremi della teoria del potenziale di superficie. Successivamente si stabiliscono teoremi di unicità relativi ai problemi al contorno per le funzioni armoniche considerati in una certa classe. Da questi si deducono infine teoremi di completezza nello spazio funzionale diHilbert per determinati sistemi di funzioni.  相似文献   

设为首页 | 免责声明 | 关于勤云 | 加入收藏

Copyright©北京勤云科技发展有限公司  京ICP备09084417号